Content | Nei libri si possono trovare mostri marini, eroi dallo sguardo corrucciato, avventure nei sette mari. Ma a volte capita anche che capitani dalla gamba di legno e dalla barba fluente bussino alla porta di casa nostra e ci raccontino storie enormi come balene e piccole come mosche… | Se vuoi vedere una balena, devi sapere a cosa non assomiglia: certamente non assomiglia a delle rose rosa o a un pellicano o a dei pirati. Se vuoi vedere una balena devi procurarti una poltrona - non troppo comoda per non rischiare di assopirti - e scrutare attentamente il mare. Se vuoi vedere una balena devi aspettare… e aspettare… e aspettare...
Erin E. Stead Ha incontrato Julie Fogliano quando lavoravano insieme in una libreria di New York. Oggi vive in un antico fienile ad Ann Arbor, Michigan con il marito Philip. Per realizzare le sue illustrazioni, Erin usa la xilografia e la matita.
Julie Fogliano Ha trascorso tutta la vita leggendo libri per bambini. adesso sta sveglia tutta la notte per scrivere i suoi libri mangiando cereali. Vive nella Hutson Valley insieme al marito e ai due figli che la stancano moltissimo, ma allo stesso tempo le regalano un sacco di buone idee.
Illustrazioni: Erin E. Stead
Testo: Julie Fogliano
Traduzione: Cristina Brambilla
Albo illustrato 17,5 x 23 cm pp.40 | Un libro per i più piccoli, da leggere insieme agli adulti, ma anche da maneggiare e sfogliare da soli: grazie al peso ridottissimo del cartonato, le pagine con gli sfondi colorati e gli allegri disegni diventa un gioco per le prime esperienze tattili, oltre che una piacevole lettura. Scopri 10 veicoli e i loro suoni con i disegni simpatici e colorati! | Sofia, dopo aver esplorato l’orto, ne La vita segreta dell’orto, si ritrova a scoprire l’affascinante mondo dei frutti. Sapevate che il ribes può essere rosso, bianco e nero? Che esistono più di quattromila mele diverse, che con i fichi si può fare la marmellata e che il dattero sopporta il gelo? Sofia gioca, assaggia, sperimenta insieme ai suoi amici da dove viene la frutta che mangiamo e quale storia porta con sé. Un albo dove curiosità e tradizioni di tutto il mondo si mescolano tra i disegni realistici e delicati di Gerda Muller, un’autrice capace di rendere anche le cose più semplici una grande festa.
Gerda Muller
Nasce a Naarden, in Olanda, nel 1926. Studia alla Scuola d’Arti Decorative di Amsterdam e alla Scuola Estienne a Parigi. Realizza molti albi illustrati per bambini e collabora con riviste specializzate nel campo infantile. «Quando lavoro sola nel mio studio sento la presenza di un bambino che mi guarda e spesso mi guida. È per lui che lavoro». E sono molti i bambini che amano i suoi libri.
Illustrazioni: Gerda Muller
Testo: Gerda Muller
Traduzione: Isabella Riva Macerata
Albo illustrato 29 x 27 cm pp. 40 | Una mattina Annabelle trova una scatola che contiene un filo di mille colori e comincia a intrecciare maglioni per tutti.
Piano piano la grigia città in cui vive e i cuori degli abitanti si trasformano.
Ma la voce si sparge e un arciduca vanitoso decide che quel filo magico dev’essere suo. A ogni costo
Filo Magico è stato selezionato tra i Caldecott Medal Honor Books 2013 , che raccoglie i migliori albi illustrati dell’anno per l’Associazione delle biblioteche statunitensi | Come è possibile che da un pezzo di formaggio si formino note musicali? Note meravigliose che affascinano dapprima Geraldina, poi tutti i suoi amici topini. In una dispensa, da un grande pezzo di formaggio lentamente emerge la figura di un topo che suona il flauto. Con l’arrivo del buio, il topo flautista inizia a suonare una melodia straordinaria. Ogni notte, la topolina Geraldina ascolta le note incantate, fino a riuscire lei stessa a suonare per i suoi amici, trasmettendo loro l’amore per la musica.
Leo Lionni nasce ad Amsterdam nel 1910 da un padre tagliatore di diamanti e da una madre cantante lirica. Emigrato negli Stati Uniti nel 1939, naturalizzato americano, diviene il direttore artistico di una grande agenzia di pubblicità, dove chiama a collaborare artisti quali Calder, De Koonig, Fernand Léger. Prima di trasferirsi in Italia, a Radda in Chianti, dirige la rivista «Fortune» e approda quasi per caso ai libri per bambini. Scrittore, scultore, pittore, muore nel 1999.
«Di tutte le domande che mi sono state rivolte come autore di libri per bambini, la più frequente senza dubbio è: “come vengono le idee?” Molte persone sembrano credere che il modo in cui si ottiene un’idea sia allo stesso tempo misterioso e semplice. Misterioso, perché l’ispirazione si pensa provocata da un particolare stato di grazia concessa solo alle anime più fortunate. Semplice perché si crede che le idee caschino dentro la testa, già tradotte in parole e immagini, pronte per essere trascritte e copiate sotto forma di libro con tanto di pagine finali e copertina. Niente è più lontano dal vero. Talvolta, dall’infinito flusso della nostra fantasia, all’improvviso emerge qualcosa di inaspettato che, per quanto vago possa essere, sembra contenere una forma, un significato e, più importante, un’irresistibile carica poetica. Il senso di fulmineo riconoscimento grazie al quale trasciniamo questa immagine fino alla piena consapevolezza, rappresenta l’impulso iniziale di tutti gli atti creativi… Altre volte, devo ammetterlo, la creazione di un libro si trova nell’improvvisa e inspiegabile voglia di disegnare un certo tipo di coccodrillo.»
Illustrazioni: Leo Lionni
Testo: Leo Lionni
Albo illustrato 22 x 27 cm pp 40 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.