In Stock

Tico e le ali d’oro – Leo Lionni

12.00

Solo 1 pezzi disponibili

Confronta
COD: 9788883622519 Categorie: , Tag: Marchio:

Descrizione

Nessuno sa il perché, ma quand’era solo un uccellino Tico non aveva le ali. Cantava come gli altri uccelli, saltellava proprio come loro, ma non poteva volare. Per fortuna, i suoi amici lo amavano. Gli portavano bacche e frutti teneri e si prendevano cura di lui. Tico, però, continuava a chiedersi perché proprio lui non avesse le ali. Si chiedeva come fosse volare e vedere dall’alto gli alberi e i villaggi. Nei suoi sogni aveva le ali d’oro, brillanti come il sole. Una notte d’estate, Tico incontra un bellissimo uccello, l’uccello dei desideri. «Esprimi un desiderio e si avvererà» gli disse. Un attimo dopo, Tico ha un paio di scintillanti ali d’oro. Eppure aver realizzato il suo sogno non porta subito la felicità. Prima, Tico dovrà fare una cosa molto importante…

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Quick Comparison

SettingsTico e le ali d'oro - Leo Lionni removeEmil - Tomi Ungerer removeLa Sirenetta - Michelangelo Rossato removeChi trova un pinguino… - Oliver Jeffers removeI raffreddori - Andrè Francois removeEdison. Il mistero del tesoro scomparso - Torben Kuhlmann remove
ImageTico-e-le-ali-doro_cover-826x1024 (1)
SKU978888362251997888858101749788880722441978888825488397888320702319788899064921
Rating
Price12.0015.0016.0016.0010.0019.50
Stock

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

Disponibile (ordinabile)

Disponibile

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

AvailabilitySolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibiliDisponibile (ordinabile)DisponibileSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibili
Add to cart

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Description
ContentNessuno sa il perché, ma quand’era solo un uccellino Tico non aveva le ali. Cantava come gli altri uccelli, saltellava proprio come loro, ma non poteva volare. Per fortuna, i suoi amici lo amavano. Gli portavano bacche e frutti teneri e si prendevano cura di lui. Tico, però, continuava a chiedersi perché proprio lui non avesse le ali. Si chiedeva come fosse volare e vedere dall’alto gli alberi e i villaggi. Nei suoi sogni aveva le ali d’oro, brillanti come il sole. Una notte d’estate, Tico incontra un bellissimo uccello, l’uccello dei desideri. «Esprimi un desiderio e si avvererà» gli disse. Un attimo dopo, Tico ha un paio di scintillanti ali d’oro. Eppure aver realizzato il suo sogno non porta subito la felicità. Prima, Tico dovrà fare una cosa molto importante…Quando Capitan Samovar viene attaccato da uno squalo, Emil arriva in suo aiuto. Come ringraziamento per avergli salvato la vita, il capitano lo invita a stare a casa sua. Ben presto però ad Emil viene nostalgia per il suo mare, così decide di colmarla lavorando come bagnino in spiaggia. Lì insegna ai bambini a nuotare, soccorre i bagnanti in difficoltà e intrattiene tutti con la sua straordinaria capacità di creare forme diverse con i suoi tentacoli. Un giorno Emil scopre una banda di ladri in mare e, affrontandola con un coraggio, la consegna alla polizia. Dopo tutte queste avventure, il polpo decide di tornare alla sua vita in fondo al mare, dove il capitano Samovar, grazie al suo scafandro, lo va spesso a trovare, ricordandoci che l’Amicizia, quella vera, non ha confini.La celebre fiaba di Hans Christian Andersen splendidamente illustrata e raccontata da Michelangelo Rossato in occasione dei 180 anni dalla prima pubblicazione. Questa nuova versione, pur rimanendo fedele all’originale, fa emergere l’estremo coraggio, nobiltà e determinazione della protagonista, non solo romantica e malinconica.C’era una volta un bimbo... che un giorno trovò un pinguino davanti alla porta di casa. Il bimbo non aveva proprio idea da dove il pinguino fosse saltato fuori. Ma quello, intanto, si mise a seguirlo OVUNQUE!Tra le creature estinte, ce ne sono alcune che debbono imputare la loro scomparsa a fattori esterni: per esempio il Kubo, effettivamente poco utile con la sua forma, oppure la Rana divoratrice di marmellata, molesta, oltre che ladra. Il pericolo di estinzione che per molti è dietro l’angolo, non riguarda minimamente solo una categoria al mondo: quella dei Raffreddori. La sua fortuna sta nel fatto che è cosa risaputa che i Raffreddori non si devono prendere. Questa circostanza ne ha favorito la diffusione e la moltiplicazione di varietà tra loro diverse: quello di testa, quello passeggero, quello trascurato, quello mortale. Ma di certo i più diffusi sono i Raffreddori belli e brutti. L’umanità intera si misura con essi. Persone passano a letto giorni interi con loro, altri li fanno passare, altri li prendono facilmente. La scelta vincente comunque e non prenderlo del tutto, visto che in giro ce ne sono davvero molti. Un capolavoro di bellezza, di sintesi, di ironia, di intelligenza, concepito da un genio indiscusso dell’immagine, André François. Augurabile il ‘contagio’ diffuso del libro.Quando Pete, un piccolo topo studioso, incontra un anziano professore universitario (che ha lunghi baffi molto familiari…), e gli confida di avere per le mani una pagina del diario di un suo bisavolo in cui si allude a un relitto e a uno scrigno contenente un tesoro sommerso, la storia può cominciare. I due improbabili amici si mettono in testa di ritrovare il vascello affondato e progettano un sottomarino, o un marchingegno che gli somigli molto, che li conduca sani e salvi sul fondo dell’Atlantico. Nonostante l’inesperienza di Pete nel progettare questo veicolo subacqueo metta a repentaglio la sua stessa vita, tuttavia la saggezza del vecchio professore, che ricorda bene il proprio entusiasmo giovanile, sa indirizzare il progetto verso la giusta soluzione e verso il tesoro. Ma qual è il vero tesoro? La verità è ben più sorprendente… Torben Kuhlmann ci regala una nuova avventura più ‘luminosa’ che mai
Weight
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information