Content | Questo è davvero un libro speciale. Dentro ci sono un papà e una bambina che si inseguono, si inseguono attraverso le pagine, senza incontrarsi mai. Incontrano, però, ombrelli e papere, alberi di Natale e automobiline, elefanti e trenini, note musicali e tartarughe, pesci, orologi, farfalle, scarpe e tante altre cose che fanno parte del loro mondo, insieme reale e immaginario. Ma la vita che abitano insieme, ognuno nel proprio mondo adulto o bambino, è così bella e strana che, alla fine, l’inseguimento diventa gioco e il gioco lo spazio dove trovarsi al caldo di una parola. Un libro con parole per grandi e immagini per piccolissimi: per stare vicini e volersi bene un po’ di più, così come si è: straordinariamente simili, e tanto, tantissimo diversi. | Nebbie e cieli di cristallo, brezze e tempeste, geli stellati e notti tranquillissime di luna. In una galleria meteorologica di nitido splendore poetico, l’invisibile nulla dell’aria diventa teatro dello spettacolo più affascinante del mondo: quello della bellezza del creato, mutevole e cangiante, fatta di fenomeni grandiosi e movimenti minimi, silenzi interminabili e fragori assordanti, ritmi lenti e melodie rapidissime. Simile, nel suo mutare incessante, agli stati d’animo che accompagnano il sentimento del vivere. Così, il canto che celebra gli umori del tempo finisce per somigliare, in queste composizioni di immagini e parole, all’essenza stessa dell’aria e del pensiero, per leggerezza, chiarezza, rapidità, felicità. Un classico Topipittori riproposto nella collana ‘i minitopi’. | Chi è Ada? La si direbbe una entità misteriosa che viaggia attraverso le epoche e le forme, animate e inanimate. Dapprima prende le sembianze di un organismo marino, quindi di un camaleonte, poi di un mammut, poi di una pietra, poi di un fico. E infine di un essere umano, una bambina, per la precisione. Ed è allora che Ada assume il proprio nome, dalla voce che, improvvisamente e amorosamente, la chiama a se stessa. Sette vite per esplorare il mistero delle cose e del tempo, dell’esistenza e della materia, illustrate da un racconto al tempo stesso avventuroso e filosofico, che invita a riflettere su quanto tutto sia connesso: le nostre vite a quelle di tutti gli altri esseri che ci circondano, il passato al presente e al futuro. Scritto da Gaia Formenti e Marco Piccarreda, Le vite di Ada è illustrato da Sarah Mazzetti, vincitrice del recentissimo premio internazionale di illustrazione della Fiera del libro di Bologna. | La voliera d’oro è la conturbante, splendida fiaba di Anna Castagnoli e Carll Cneut, il libro illustrato che in Belgio ha conquistato tutti, diventando un caso editoriale. Una storia misteriosa, di ombra e di luce, che si addentra nell’immaginario fiabesco di tutti tempi, portandone a galla gli aspetti più avventurosi, incatevoli, magici. Una principessa capricciosa, un dono introvabile, un giovane saggio. E una parata di uccelli belli come il sole, la luna, i pianeti e le stelle. | Per quanto ne sappiamo, noi umani siamo gli unici esseri sulla Terra a interrogarci su chi siamo e perché siamo, su che cos’è il mondo, sul come e sul perché delle cose. [..] Al nostro domandare e cercare di capire abbiamo spesso dato forma di storie. Incominciate tanto tempo fa, passate per una catena infinita di orecchie e di bocche, quelle storie sono ancora in cammino, con le domande che le hanno originate.
La lucidissima analisi di Giusi Quarenghi e le immagini ricche di senso di Guido Scarabottolo ci guidano in un percorso fatto di storie antichissime dell’Antico Testamento che hanno fondato il nostro immaginario e la nostra cultura. Storie che suscitano molte domande e molte risposte, storie ancora attualissime che aiutano a indagare e a conoscere meglio noi stessi, gli altri, il mondo, la paura, l’amore, la rabbia e la vendetta. | Alle sei e mezza di un venerdì sera di primavera, il protagonista di questo libro fa una cosa normalissima: si sdraia su un prato per farsi cullare dal tepore del sole e, nel dormiveglia, sente e nota gracchiare una gazza, intenta a fissare qualcuno. Cosa attira la sua attenzione? Chi si nasconde tra i colori accesi dei fiori? Inizia così un viaggio, emotivo e olfattivo, fatto di ricordi, vita quotidiana e generosità, dove a contare sono le cose piccole, che richiedono, al contrario, una capacità di osservazione grande. Il primo libro di Luca Di Sciullo, giovanissimo illustratore diplomatosi alla Scuola del Libro di Urbino e all’Accademia di Belle Arti di Bologna, colpisce per la sensibilità del testo e la raffinatezza del tratto. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.