Content | ''Massimo da sistemare'', dalla penna della rodata coppia Loredana Frescura - Marco Tomatis, è il diario di Massimo, che con tono buffo e coinvolgente racconta del suo piccolo problema con la scuola. A volte mantenere l'attenzione e la concentrazione non è facilissimo, anche se in molti casi si tratta solo di una fase della crescita. E Massimo in effetti non riesce proprio a stare fermo sulla sedia, fischietta e fa rumore, disturbando i suoi compagni e la maestra... Insomma, è proprio un bambino da sistemare! Colibrì è una nuova collana di narrativa rivolta ai ragazzi dai 7 ai 10 anni, con tre diversi livelli di competenza per lettura. Tra i suoi autori annovera scrittori tra i più amati e affermati del panorama italiano, per una varietà di temi e generi. Per volare liberi tra le pagine! | Una storia di amicizia, perseveranza e resilienza che i lettori non dimenticheranno.
Lan Dahn, la Londra del futuro, è una città circondata da alte mura, governata da precise regole e in cui la popolazione è divisa in rigide classi sociali. Serendipity e sua madre appartengono alla casta più bassa e per loro non sembra esserci futuro. Prima di morire, la madre le regala una vecchia statuetta di un cavallo, animale creduto ormai estinto. Perciò quando Serendipity scova una mappa che potrebbe condurla a vedere dei cavalli veri, non dubita neanche un istante e decide di partire. In viaggio con un nuovo amico, Tab, e il suo cane, inizia un’avventura che la porterà lontano da tutto quel che conosce, in fuga per realizzare il suo sogno. | Giraffa è annoiato, come al solito. Nella savana la vita è monotona e vorrebbe un amico con cui condividere le giornate. Così decide di scrivere una lettera: “Consegnala al primo animale che incontri dall’altra parte dell’orizzonte” dice a Pellicano, che ha appena inaugurato una nuova attività di consegna postale (anche lui per noia).
La lettera giunge a Pinguino che diventa così un vero amico di penna.
Giraffa non sa nulla dei pinguini e Pinguino non sa nulla delle giraffe (che cos’è un collo? I pinguini ce l’hanno? Sono senza collo o forse sono… tutto-collo?).
Un giorno i due decidono di incontrarsi e Giraffa propone all’amico di presentarsi da lui travestito da pinguino, seguendo le sue indicazioni in un via-vai di lettere esilaranti da un orizzonte all’altro. Riusciranno nel loro intento? Come sarà l’incontro tra i due?
Un libro tutto da ridere, adatto ai primi lettori autonomi. | Figgis è diverso dai suoi coetanei. Se c’è qualcuno che soffre, anche lontano migliaia di chilometri, Figgis sta male come se accadesse a lui.
Quando scoppia la guerra del Golfo, comincia ad avere strani sogni: dice di chiamarsi Latif e di vivere in Iraq. Ma se nella testa di Figgis c’è Latif, allora dov’è andato Figgis?
Nel trentennale della Guerra del Golfo, torna in Italia il capolavoro di Robert Westall, più attuale e importante che mai. | Pluk è un bambino che si muove con il suo carro attrezzi rosso e si destreggia tra un’avversità e l’altra, tra un colpo di scena e un altro, cercando di aiutare chiunque gli si presenti davanti con la stessa dignità: da Zaza lo scarafaggio, minacciato dallo spray chimico della signora Stralindo, maniaca delle pulizie, allo scoiattolo che incredibilmente soffre di vertigini, dalle uova di gabbiano vendute per sbaglio al panettiere, fino all’amica Agatina, prigioniera in casa propria, a causa dell’ottusità della madre.Scarafaggi, scoiattoli, piccioni, gabbiani, topi, vecchi lupi abbandonati, bambini – ma anche certi adulti! – in questo libro si assapora la rivincita dei più deboli, espressa con leggerezza e una sana pungente ironia.Un imperdibile capolavoro del premio H.C. Andersen Annie M. G. Schmidt. | L’oca e suo fratello abitano in una fattoria come tante, con una contadina, un cane, delle pecore, dei tacchini e altri animali ancora.
L’oca e suo fratello, e anche gli altri animali, però, non sono animali qualunque: si prendono in giro, parlano, battibeccano, litigano. Con filosofia, con poesia e con ironia.
Un libro per lettori di tutte le età, da leggere ad alta voce e da ascoltare.
«Bene!», dissero.
«Dicci ancora una volta che siamo piccoli
e che sappiamo fare poche cose.
Intanto però abbiamo spostato l’aria». |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.