Content | Emozioni, sentimenti e sogni, guerra e difficoltà in un classico senza tempo, in inglese con traduzione in italiano! Classici inglesi in inglese, per giovani studenti, desiderosi di allenarsi in questa lingua, con testi piacevoli alla lettura, ridotti per renderli più facili, completati dal dizionario delle parole difficili e dalla traduzione in italiano del testo. Sono corredati da un CD per apprendere in modo ancora più semplice la pronuncia delle parole. | Caterina Bellandi, ovvero zia Caterina, è la famosa tassista di Firenze conosciuta in Italia e nel mondo per la sua opera di assistenza ai bambini malati di tumore che lei accompagna con allegria e leggerezza nel proprio taxi colorato e pieno di peluche all'ospedale Meyer di Firenze. Salita sul magico taxi, l'autrice ha avuto modo di vedere zia Caterina all'opera in mezzo ai bambini, che lei chiama Supereroi, seguiti, coccolati e anche disegnati sulla carrozzeria. Zia Caterina racconta la sua storia partendo dall'inizio della sua avventura, quando Stefano, il suo grande amore scomparso troppo presto, le lasciò in eredità il proprio strumento di lavoro: il Taxi Milano25. Tra gli episodi salienti l'incontro con Padre Bernardo di San Miniato al Monte di Firenze, il Clown dottore Patch Adams che l'ha voluta con sé in Russia e il viaggio da poco concluso in Thailandia, dove ha conosciuto la vita e i problemi della realtà infantile del mondo asiatico. Con la Prefazione di Simone Cristicchi. | Giraffa è annoiato, come al solito. Nella savana la vita è monotona e vorrebbe un amico con cui condividere le giornate. Così decide di scrivere una lettera: “Consegnala al primo animale che incontri dall’altra parte dell’orizzonte” dice a Pellicano, che ha appena inaugurato una nuova attività di consegna postale (anche lui per noia).
La lettera giunge a Pinguino che diventa così un vero amico di penna.
Giraffa non sa nulla dei pinguini e Pinguino non sa nulla delle giraffe (che cos’è un collo? I pinguini ce l’hanno? Sono senza collo o forse sono… tutto-collo?).
Un giorno i due decidono di incontrarsi e Giraffa propone all’amico di presentarsi da lui travestito da pinguino, seguendo le sue indicazioni in un via-vai di lettere esilaranti da un orizzonte all’altro. Riusciranno nel loro intento? Come sarà l’incontro tra i due?
Un libro tutto da ridere, adatto ai primi lettori autonomi. | L’oca e suo fratello abitano in una fattoria come tante, con una contadina, un cane, delle pecore, dei tacchini e altri animali ancora.
L’oca e suo fratello, e anche gli altri animali, però, non sono animali qualunque: si prendono in giro, parlano, battibeccano, litigano. Con filosofia, con poesia e con ironia.
Un libro per lettori di tutte le età, da leggere ad alta voce e da ascoltare.
«Bene!», dissero.
«Dicci ancora una volta che siamo piccoli
e che sappiamo fare poche cose.
Intanto però abbiamo spostato l’aria». | Il Natale è alle porte, l’inverno è più freddo che mai e il piccolo Fred sente la mancanza del papà, che per colpa di «quell’idiota con i baffetti neri» è nel lontano Nord a sorvegliare la frontiera e ad aspettare che la guerra nel mondo finisca. Per ora Fred deve accontentarsi di svelargli i suoi segreti parlandogli dalla presa d’aria del guardaroba, nel quale gli pare quasi di vederlo sorridere, bardato del suo abito più elegante e delle sue lustre scarpe da ballo che non vedono l’ora di tornare sulla pista. Quando confida al papà-presa-d’aria di essere innamorato di Gerda – una compagna di classe bellissima, dai capelli elettrici e le braccia muscolose – la voce che sente potrà anche essere solo il fruscio del vento, ma di sicuro le risposte sono di uno che l’amore lo prende sul serio. Così si fa animo, perché «l’amore non è per i fifoni», e con Cheek to Cheek nel sottofondo, cantata da un altro Fred, si lancia nei territori inesplorati del cuore, tra qualche impaccio e improvvisi gesti eroici, tra un preside intransigente e una maestra acuta, tra la tavola sguarnita di un Natale in tempo di guerra e le belle sorprese. Un piccolo libro per una nuova avventura interiore alla scoperta delle complessità dei grandi, nella quale Ulf Stark accompagna i passi incerti e insieme coraggiosi del protagonista con la grazia, l’intelligenza, la partecipazione e il sorriso delicato di sempre. | Nel Grangrattacielo c'è un nuovo inquilino: Mordispiace, un bambino piuttosto selvaggio. Un giorno Pluk e Mordispiace si ritrovano in un terreno segreto dove il Meteorologo conduce i suoi esperimenti climatici. È una specie di gigantesco zoo, ma sotto vetro. Mordispiace è in vena di combinarne una delle sue e finisce per sfondare una delle grandi vetrate che separano due diverse zone climatiche. E adesso? Pinguini ai tropici, elefanti sotto la neve... e tutti si ammalano! Il Meteorologo deve ristabilire l’ordine più in fretta possibile, mentre Pluk pensa a portare in salvo gli animali. Ma cosa ne sarà di Mordispiace? |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.