Content | Una barchetta di carta si avventura per i sette mari verso l’ignoto.
Durante la traversata incontra personaggi bizzarri, mostri spaventosi, tempeste, scopre mondi incredibili e si imbatte in guerre e fuggiaschi che la usano per mettersi in salvo.
Alla fine di tutto questo vagare, troverà la meta che (forse) ha sempre cercato.
Una potente metafora della vita, in un albo senza parole dalle immagini straordinarie.
“Un sogno epico superbamente illustrato fino all’ultimo dettaglio.”
SHAUN TAN
Tra i migliori libri del 2020 per il New York Times e per il Wall Street Journal. | I cinque malfatti sono cinque tipi strani: uno è tutto bucato; uno è piegato in due, come una lettera da spedire; un altro è tutto molle, sempre mezzo addormentato. Un altro ancora è capovolto, tanto che per guardarlo in faccia ti devi mettere a gambe per aria. E lasciamo perdere il quinto, sbagliato dalla testa ai piedi: una catastrofe. Abitano insieme, questi begli originali, in una casa: ovviamente, sbilenca. E che fanno? Niente, ma proprio niente di niente... Finché un giorno in mezzo a loro, come una punizione di divina, piomba, lui: il Perfetto. Un nuovo libro firmato Beatrice Alemagna, lieve, amabilissimo, brillante, per vivere imperfetti, perfettamente felici. | Tra le creature estinte, ce ne sono alcune che debbono imputare la loro scomparsa a fattori esterni: per esempio il Kubo, effettivamente poco utile con la sua forma, oppure la Rana divoratrice di marmellata, molesta, oltre che ladra. Il pericolo di estinzione che per molti è dietro l’angolo, non riguarda minimamente solo una categoria al mondo: quella dei Raffreddori. La sua fortuna sta nel fatto che è cosa risaputa che i Raffreddori non si devono prendere. Questa circostanza ne ha favorito la diffusione e la moltiplicazione di varietà tra loro diverse: quello di testa, quello passeggero, quello trascurato, quello mortale. Ma di certo i più diffusi sono i Raffreddori belli e brutti. L’umanità intera si misura con essi. Persone passano a letto giorni interi con loro, altri li fanno passare, altri li prendono facilmente. La scelta vincente comunque e non prenderlo del tutto, visto che in giro ce ne sono davvero molti. Un capolavoro di bellezza, di sintesi, di ironia, di intelligenza, concepito da un genio indiscusso dell’immagine, André François. Augurabile il ‘contagio’ diffuso del libro. | Ogni mattina Nonna Li si reca al fiume del Ponte canterino per riempire d'acqua i suoi due orci. La piccola Yun che l'accompagna si accorge che uno dei due perde. Perché non lo sostituisce con uno nuovo? Perché così annaffia e fa crescere i fiori lungo il cammino. Il fatto d'essere vecchio e un po' crepato non rende inutile un oggetto! Un soave racconto sull'usura del tempo e la bellezza del mondo. Con qualche parola cinese da scoprire lungo la strada che porta al fiume del Ponte canterino... Nella scia de "Il mio abbecedario cinese", questo album è anche un'iniziazione dei piccoli agli ideogrammi cinesi. Età di lettura: da 6 anni. | Nel 1271, a soli 17 anni, Marco Polo salpa da Venezia per spingersi, attraverso deserti e montagne, fino alla corte di Kublai Kan. Farà ritorno a Venezia dopo circa 25 anni. Il resoconto del suo viaggio è conosciuto come Il Milione, o Il libro delle meraviglie. Tanti occhi l’hanno letto e tante mani l’hanno riscritto, fino a che non si imparò a stampare libri. Ognuno di quegli antichi copisti ci ha aggiunto o tolto qualcosa, eppure - o forse proprio per questo - Il Milione è il più grande libro di meraviglie del mondo. | Nel 1429, in Francia, una ragazza di diciassette anni, figlia di contadini, seguendo le voci del cuore decide di fare qualcosa per porre fine alla Guerra dei Cent’anni. Taglia i suoi lunghi capelli, indossa l’armatura, diventa la guida dell’esercito e libera le città assediate. Il suo coraggio infiamma gli animi e segna il destino del Paese. L’incredibile vita di Giovanna d’Arco narrata in prima persona. Un racconto ispirato alle sue parole trascritte durante il processo del 1431. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.