Content | La vita scorre quieta ad Altafonte, paesino in cui Teo trascorre le vacanza estive, ma una notte fatti incredibili e misteriosi cominciano a turbare la cittadina: pantere che ruggiscono, ululati lontani, strani ritrovamenti. L'antico "Bosco sacro" degli etruschi, da tutti gli archeologi cercato e ricercato, sembra improvvisamente materializzarsi a pochi metri dal paese. Ma sotto si nasconde un perfido imbroglio. Riusciranno gli impavidi Teo e Nicola a smascherare i colpevoli e a sciogliere l'enigma? | Un volume compatto e divertente da sfogliare, tra illustrazioni sorprendenti, per accompagnare il bambino nell’affascinante percorso della creazione del suo vocabolario. Per rispondere insieme alla domanda: «Che cos’è?», la domanda che fanno i più piccoli quando si legge un libro insieme a loro. Ogni elemento illustrato deve essere nominato, a volte all’infinito. Imparare a parlare non significa ripetere meccanicamente una parola ascoltata, ma soprattutto comprenderla, per questo i dizionari di prime parole illustrati sono i più idonei per i bambini: forniscono loro un’immediata efficace correlazione tra immagine e parola. L’idea di questo dizionario illustrato nasce dalla matita dell’illustratore David Pintor ed è frutto del suo vissuto con la figlia, Nara. L’irresistibile bambina è protagonista delle 123 illustrazioni che accompagnano altrettante parole: per imparare quelle nuove, riconoscere quelle già viste nelle immagini e scoprire il significato di quelle sconosciute.
Età di lettura: dai 2 anni | Trovo in cucina il mio scolapasta... ma poi diventa una civetta dall'aria entusiasta! Prendo un maglione molto elegante... e lo trasformo in un grigio, enorme elefante! Scope, calzini e scarpe diventano simpaticissimi animali! Che magia! | 26 fotografie e 26 piccole storie per rubare con gli occhi forme e colori intorno a noi.
Gli autori dell’amatissimo A fior di pelle ci regalano una collezione di immagini e parole per scoprire che le storie si nascondono nelle sfumature, nelle macchie, nei dettagli più comuni. Non occorre acquistare biglietti per mete esotiche. Basterà una passeggiata a Omegna, o in via Cadorna, o nel giardino più vicino a casa.
Chi non ha mai visto in una nuvola il profilo di un drago e nella crepa del muro una faccia? Si chiama pareidolìa, ed è la tendenza istintiva ad associare forme casuali a immagini conosciute. I bambini, che sono attenti osservatori dell’ambiente, la conoscono benissimo e ne traggono grande divertimento.
Questo libro di foto e storie in rima invita bambini e adulti a proseguire il gioco delle forme nelle nuvole, per scoprirne altre, nascoste tra terra e cielo, nuove e divertenti. Maniglie, fiori, lampioni… persino la pavimentazione stradale può trasformarsi in qualcosa di totalmente nuovo. Ogni fotografia è accompagnata da una breve storia che assegna all’immagine fotografata sorprendenti significati. | Animali che pensano, parlano e si comportano come esseri umani, incarnandone vizi e virtù: le favole di Esopo e di Fedro rappresentano un caposaldo della letteratura per l’infanzia. Sono classici indimenticabili che, almeno una volta nella vita, abbiamo letto tutti.
Lapis le ripropone in questa edizione che contiene le più famose (La volpe e l’uva, La cicala e la formica, La lepre e la tartaruga...) e alcune meno note (Le capre barbute, Il calvo e la mosca, Il cavallo e il cinghiale...).
Le illustrazioni hanno il segno originale e rigoroso di Attilio: in queste tavole, lo spesso tratto nero che caratterizza i personaggi della collana "Le Mini fiabe" cede il passo a splendide forme di puro colore, in un elegantissimo equilibrio compositivo e cromatico, per immagini estremamente leggibili, di grande capacità comunicativa.
L’adattamento dei testi di Sara Marconi ha uno stile breve ed essenziale, che rende queste favole ideali da leggere in autonomia come prime letture, oppure ad alta voce per i più piccoli, anche come storie della buonanotte.
Forza evocativa e profonda conoscenza delle passioni umane, in una perfetta armonia tra parole e immagini. | Pioggia, vento, grandine, nuvole, sole: filastrocche in rima e illustrazioni d'autore sui fenomeni atmosferici.
Un libro per chi ha sempre caldo o sempre freddo, per chi vive sui monti o in pianura, in città e sul lago, un libro di sorprese, come il cappello di un mago. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.