Out of Stock

Dal 1880 – Pietro Gottuso

16.00

Non disponibile

Confronta
COD: 9788413430348 Categoria: Tag: , Marchio:

Descrizione

Un racconto puramente grafico, una storia che non ha bisogno di parole per mostrare il passare del tempo nell’arco degli ultimi 140 anni. Ambientato in una città italiana, lo scenario è sempre lo stesso: la facciata di un palazzo in un quartiere borghese, che testimonia la transitorietà umana attraverso le mode e i costumi, i modelli familiari, i prodotti in vetrina, i mestieri dei passanti e i progressi tecnologici. Tutto questo si dispiega sotto lo sguardo di pietra di Cronos, il protome che personifica il dio del tempo, e davanti alla vetrina di una libreria, aperta ininterrottamente durante 140 anni, che vede il suo futuro in bilico per via dei cambiamenti economici e commerciali del XXI secolo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Quick Comparison

SettingsDal 1880 - Pietro Gottuso removeLa porta - Ji Hyeon Lee removeUna cosa difficile - Silvia Vecchini, Sualzo removeLo sbadiglio - Ilan Brenman, Renato Moriconi removeProfessione coccodrillo - Giovanna Zoboli, Mariachiara di Giorgio removeLupo Nero - Antoine Guilloppé remove
Imagela-porta.jpglo-sbadiglio.jpgProfessione-coccodrillo.jpg
SKU978841343034897888990648469788865437155978883624357097888985236419791280014122
Rating
Price16.0015.9013.0018.0020.0016.00
Stock

Non disponibile

Solo 1 pezzi disponibili

Disponibile

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

AvailabilityNon disponibileSolo 1 pezzi disponibiliDisponibileSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibili
Add to cart

Leggi tutto

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Description
ContentUn racconto puramente grafico, una storia che non ha bisogno di parole per mostrare il passare del tempo nell'arco degli ultimi 140 anni. Ambientato in una città italiana, lo scenario è sempre lo stesso: la facciata di un palazzo in un quartiere borghese, che testimonia la transitorietà umana attraverso le mode e i costumi, i modelli familiari, i prodotti in vetrina, i mestieri dei passanti e i progressi tecnologici. Tutto questo si dispiega sotto lo sguardo di pietra di Cronos, il protome che personifica il dio del tempo, e davanti alla vetrina di una libreria, aperta ininterrottamente durante 140 anni, che vede il suo futuro in bilico per via dei cambiamenti economici e commerciali del XXI secolo.Un mondo grigio abitato da persone grigie. E una porta. Grigia come le ragnatele che la ricoprono, come il catenaccio e il lucchetto che la serrano. Come il mondo che racchiude. Unica virgola colorata, un moscerino. È lui a indicare al bambino -grigio anche lui- la chiave per aprire quella porta. Cosa ci sarà al di là?Un libro con una parola sola, importantissima, per insegnare ai bambini l’importanza di ammettere i propri errori. Un volume in bicromia, dolce e sospeso, ma efficacissimo nel trasmettere il suo messaggio. Anzi, secondo noi dovrebbero leggerlo anche gli adulti. Silvia Vecchini poetica come non mai e Sualzo al servizio del silenzio spettinato dal vento di una passeggiata carica di emozioni, per un libro unico.Nessuno sa davvero perché la gente sbadigli, ma una cosa è certa: che sia per sonno o per pigrizia, noia, stanchezza o semplicemente per allenare il viso, prima o poi tutti finiamo per spalancare la bocca. Qualcuno accanto a te inizia, ed ecco che anche tu, all’improvviso, senti quella voglia irrefrenabile di… Oooohhhhh. Ed è proprio quel che succede ai personaggi di questo libro che, uno dopo l’altro, attraversano la storia sbadiglia… Ooooohhhhhh mamma mia, che sonno Ooooohhhhhhhhh...All’alba, in ogni grande città, milioni di persone si svegliano, si alzano, fanno colazione e si preparano per andare al lavoro. Il piccolo eroe di questo libro, un bel coccodrilletto verde, non fa eccezione. Lo seguiamo attentamente nei suoi piccoli gesti domestici, e poi fuori casa. Camminiamo con lui per strada, saliamo insieme a lui sulla metropolitana, guardiamo le vetrine ed entriamo nei negozi fra profumi di dolci e polli arrosto finché... Un'irresistibile storia senza parole di Giovanna Zoboli raccontata dallo straordinario talento di Mariachiara Di Giorgio.Un ragazzo che si incammina, la neve, un bosco fitto di alberi. Due occhi a fessura che lo fissano dall’oscurità. Alle sue spalle si materializza una sagoma sinistra, quella di un lupo, che lo segue nel folto del bosco… Un crescendo incalzante e drammatico, fino al toccante colpo di scena finale. Uno straordinario silent book che gioca con il bianco e nero, spingendo al limite i confini della nostra percezione visiva e conducendoci abilmente verso un finale che spiazza e che sovverte i nostri pregiudizi.
Weight
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information