Out of Stock

Balance bike bici per l’equilibrio senza pedali rosa (matt pink) dai 2 anni – Little Dutch

125.00

Non disponibile

Confronta

Descrizione

La bici per l’equilibrio è consigliata per i bambini che iniziano ad avvicinarsi alle due ruote.
L’età ideale è proprio intorno ai 2 anni.
Questa bici ha la stessa struttrua di una bici tradizionale ma non ha i pedali per cui i bambini, appoggiado in sicurezza entrambi i piedini a terra, si spingono reggendosi al manubrio.
Questa modalità stimola l’equilibrio, allena la muscolatura della schiena e permette il passaggio alla bici “da grandi” senza mai fare ricorso alle rotelline laterali.
La postura risulta così più corretta e salutare per la schiena e un corretto sviluppo.
Realizzata completamente in metallo, cresce con il bambino in quanto ha il sellino regolabile da 36 a 42 centimetri.

Età suggerita: dai 2 anni in su

Sedile regolabile: 36 cm – 42 cm.

Il telaio di questa bici da equilibrio è realizzato in acciaio, dotato di un rivestimento antigraffio ed ecologico.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…

Quick Comparison

SettingsBalance bike bici per l'equilibrio senza pedali rosa (matt pink) dai 2 anni - Little Dutch removeRosso Micione - Eric Battut removeIl tondo - Iela mari removeIo vado! - Matthieu Maudet removeOh, che uovo! - Eric Battut removeBuongiorno pompiere - Michael Escoffier, Matthieu Maudet remove
Imageio-vado-babalibri
SKULD800097888958189249788883623196978888362338797888958189319788883623615
Rating
Price125.009.808.5012.009.8011.50
Stock

Non disponibile

Disponibile

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

Disponibile

Solo 1 pezzi disponibili

AvailabilityNon disponibileDisponibileSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibiliDisponibileSolo 1 pezzi disponibili
Add to cart

Leggi tutto

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Description
ContentLa bici per l'equilibrio è consigliata per i bambini che iniziano ad avvicinarsi alle due ruote. L'età ideale è proprio intorno ai 2 anni. Questa bici ha la stessa struttrua di una bici tradizionale ma non ha i pedali per cui i bambini, appoggiado in sicurezza entrambi i piedini a terra, si spingono reggendosi al manubrio. Questa modalità stimola l'equilibrio, allena la muscolatura della schiena e permette il passaggio alla bici "da grandi" senza mai fare ricorso alle rotelline laterali. La postura risulta così più corretta e salutare per la schiena e un corretto sviluppo. Realizzata completamente in metallo, cresce con il bambino in quanto ha il sellino regolabile da 36 a 42 centimetri. Età suggerita: dai 2 anni in su Sedile regolabile: 36 cm - 42 cm. Il telaio di questa bici da equilibrio è realizzato in acciaio, dotato di un rivestimento antigraffio ed ecologico.“C’era una volta un gatto, un gatto rosso. Si chiamava Rosso Micione. Rosso Micione, con i baffi al vento di primavera, se ne andava per boschi e per prati, là dove lo portava la curiosità. Un bel giorno Rosso Micione trovò un uovo. Rosso Micione lo guardò e lo fece rotolare con una zampa; era proprio un bell’uovo fresco.” Dapprima Rosso Micione pensa di seguire il suo istinto poi, in un crescendo d’aspettative rese con toni finemente umoristici, rinvia il suo pasto. Nutrendo l’uccellino si affeziona a lui e nasce una grande amicizia.Un’opera fra le più felici di Iela Mari, pubblicata per la prima volta nel 1974 e dedicata a una forma geometrica che è un capolavoro, il tondo: «tondo è il sole, tonda è la luna, tonda è la palla di cannone…» ma tondo è anche «l’orologio, tondo è il cerchio, tonda è la lettera o». L’idea che sta alla base è semplice e geniale e parte dalla considerazione che lo spirito dei bambini piccoli proceda per associazione di forme. Iela Mari diceva: «Vorrei attirare l’attenzione sulle forme in rapporto al bombardamento delle immagini che produce la televisione». Ed era il 1968! Senza alcun dubbio una visione avanguardista dei libri per l’infanzia. Per trent’anni assente dagli scaffali delle librerie, questo libro, nella versione con le pagine cartonate, riuscirà sicuramente ad accompagnare i bambini nelle loro esplorazioni del mondo.«Io vado!» Per uccellino è arrivato il momento di lasciare il nido. In famiglia tutti hanno qualche cosa per lui, tutti lo incoraggiano e lo accompagnano con piccoli gesti affettuosi: «Mettiti il maglione che potrebbe fare freddo», «Eccoti dei biscotti se ti viene fame», «Portati la torcia se per caso torni tardi», «Mettiti il mio cappello che potrebbe esserci il sole». C’è posto anche per un ombrellino, un libro come antidoto contro la noia e una radio per avere compagnia. E così, ben equipaggiato, uccellino si avvia tutto solo all’avventura. Ma dov’è diretto? Una storia lieve con un finale a sorpresa per accompagnare le prime esperienze di autonomia dei piccoli.Nel nido ci sono tre uova: uno bianco, uno nero e uno… “diverso”. I due primi nati decidono di sbarazzarsi del terzo uovo ma nel buttarlo fuori dal nido finiscono tutti di sotto! Sarà proprio lui, il fratello “diverso”, che li aiuterà a tornare sani e salvi a casa. L’intolleranza iniziale si trasforma presto in grande ammirazione per le sue doti speciali e inaspettate.Per il piccolo pompiere oggi è una giornata movimentata. Una casa sta andando a fuoco! A quanto pare il suo proprietario voleva provare a fare i pop corn… Nemmeno il tempo di intervenire che il castoro corre a chiedere aiuto la sua foresta sta bruciando! «Volevo solo fare una grigliata» spiega sconsolato. Ma il pompiere sa bene cosa fare per domare l’incendio e carica tutti sul camion per portarli nella loro nuova casa. E quando, a fine giornata, è ora di rientrare… il piccolo pompiere trova una splendida sorpresa: questa volta non è un incendio ma una festa di compleanno con tutti i suoi amici più cari!
Weight
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information