Content | Gio non esce di casa da ormai due anni. Notte e giorno, resta chiuso nella sua stanza, incollato al monitor, una
partita dopo l’altra. Per i suoi genitori, lui è il Problema.
Emilia, la sorella più grande, è una diciottenne normale, nient’affatto un Problema.
Eppure è lei a nascondere un segreto, capace di trascinare Gio fuori dalla sua stanza, sbalzarlo lontano dal suo
mondo fatto di computer e ossessive routine.
Una voce autentica e potente, resa con una scrittura graffiante, dall’autrice finalista Premio Andersen per Nella pancia della balena.
Una storia sull’affetto tra fratelli e sulla possibilità, che esiste sempre, di dare una svolta alla propria vita. | L’oca e suo fratello abitano in una fattoria come tante, con una contadina, un cane, delle pecore, dei tacchini e altri animali ancora.
L’oca e suo fratello, e anche gli altri animali, però, non sono animali qualunque: si prendono in giro, parlano, battibeccano, litigano. Con filosofia, con poesia e con ironia.
Un libro per lettori di tutte le età, da leggere ad alta voce e da ascoltare.
«Bene!», dissero.
«Dicci ancora una volta che siamo piccoli
e che sappiamo fare poche cose.
Intanto però abbiamo spostato l’aria». | Nel Grangrattacielo c'è un nuovo inquilino: Mordispiace, un bambino piuttosto selvaggio. Un giorno Pluk e Mordispiace si ritrovano in un terreno segreto dove il Meteorologo conduce i suoi esperimenti climatici. È una specie di gigantesco zoo, ma sotto vetro. Mordispiace è in vena di combinarne una delle sue e finisce per sfondare una delle grandi vetrate che separano due diverse zone climatiche. E adesso? Pinguini ai tropici, elefanti sotto la neve... e tutti si ammalano! Il Meteorologo deve ristabilire l’ordine più in fretta possibile, mentre Pluk pensa a portare in salvo gli animali. Ma cosa ne sarà di Mordispiace? | Nel Giorno della Memoria ogni anno in tutto il mondo si ricordano le vittime della Shoah. Alle testimonianze di chi ha vissuto questo periodo buio si affiancano anche storie che ci aiutano a capire e a non dimenticare.
Come quella di "Io e Sara, Roma 1944" che, sullo sfondo di una città flagellata dai bombardamenti, ci racconta il valore dell'amicizia. O quella di "Ho visto i lupi da vicino", che ci insegna a non perdere mai la speranza, nemmeno di fronte ai cancelli di Auschwitz. Ma da dove nascono i pregiudizi verso gli ebrei?
In "Che cos'è l'antisemitismo?" Lia Levi ci guida in un percorso di conoscenza e sensibilizzazione sul tema | Quando Carter, un giovane mago di strada, scappa da uno zio più imbroglione che amorevole, non si aspetta certo di trovare amici e magia in una piccola e apparentemente tranquilla cittadina del New England. Ma, come ogni trucco che si rispetti, le cose cambiano all’improvviso quando in città arriva l’avido B. B. Bosso e la sua banda di mascalzoni! Dopo il fatidico incontro con Dante Vernon, illusionista e proprietario nel negozio di magia della città, Carter si unirà ad altri cinque ragazzini con abilità straordinarie, per salvare la città dalle grinfie del perfido B. B. Bosso. Con grande lavoro di squadra e un pizzico di magia, la BandaCadabra vivrà un’avventura incredibile! | I genitori dei quattro scatenati fratelli Sappington si dimenticano spesso di avere dei figli e si irritano molto quando qualcuno glielo ricorda. Si irritano a tal punto che, ispirati dalla favola di Hansel e Gretel, escogitano un piano per liberarsi di loro, vendendo la casa di famiglia mentre sono in viaggio. Ma non sanno che proprio il loro viaggio è il piano architettato dai figli per liberarsi dei genitori… |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.