In Stock

A gran velocità – Michel Gay

12.50

Disponibile

Confronta
COD: 9788883622557 Categorie: , , Tag: Marchio:

Descrizione

Una mattina, un coniglio di campagna riceve un pacco dal nonno. È un regalo, accompagnato da una lettera che dice: «Grazie a questi pattini a rotelle ho conosciuto tua nonna». Incuriosito, il giovane coniglio decide subito di provarli, scoprendo immediatamente che la campagna non è il posto giusto per pattinare. Così, quasi per caso, si ritrova a Parigi, a sfrecciare in lungo in largo sui nuovi pattini. Ed è lì che conosce Mina. Dopo una corsa insieme per tutta la città, nasce un grande amore; tutto merito di un paio di pattini a rotelle!
Michel Gay Nasce nel 1947 a Lione in una una famiglia di musicisti. Ricorda di aver cominciato a disegnare fin dalla più tenera età. È molto amato dai bambini forse perché è sempre stato capace di entrare in sintonia con loro: le loro avventure, i loro pensieri, i loro segreti da sempre sono il suo mondo.
Illustrazioni: Michel Gay
Testo: Michel Gay
Traduzione: Federica Rocca
Albo illustrato 27 x 24 cm pp. 40

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Quick Comparison

SettingsA gran velocità - Michel Gay removeUn pesce è un pesce - Leo Lionni removeQuei dannati sette capretti - Sebastian Meschenmoser removeCaccapupù - Stephanie Blake removeFederico - Leo Lionni removeLIBRERIA Leone Giallo - 3 Sprouts remove
ImageA Gran Velocità - BabalibriUn pesce è un pesce - Leo LionniCaccapupu - Stephanie BlakeFederico - Leo Lionni
SKU978888362255797888836212779788832070033978888362131497888836212083S-IRKLIO
Rating
Price12.5012.0013.5012.5012.0052.90
Stock

Disponibile

Disponibile

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

Disponibile

Disponibile

AvailabilityDisponibileDisponibileSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibiliDisponibileDisponibile
Add to cart

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Description
ContentUna mattina, un coniglio di campagna riceve un pacco dal nonno. È un regalo, accompagnato da una lettera che dice: «Grazie a questi pattini a rotelle ho conosciuto tua nonna». Incuriosito, il giovane coniglio decide subito di provarli, scoprendo immediatamente che la campagna non è il posto giusto per pattinare. Così, quasi per caso, si ritrova a Parigi, a sfrecciare in lungo in largo sui nuovi pattini. Ed è lì che conosce Mina. Dopo una corsa insieme per tutta la città, nasce un grande amore; tutto merito di un paio di pattini a rotelle! Michel Gay Nasce nel 1947 a Lione in una una famiglia di musicisti. Ricorda di aver cominciato a disegnare fin dalla più tenera età. È molto amato dai bambini forse perché è sempre stato capace di entrare in sintonia con loro: le loro avventure, i loro pensieri, i loro segreti da sempre sono il suo mondo. Illustrazioni: Michel Gay Testo: Michel Gay Traduzione: Federica Rocca Albo illustrato 27 x 24 cm pp. 40Questa è la storia dell’amicizia tra un pesce e una rana. Diventata grande, quest’ultima decide di lasciare lo stagno e andare a vedere il mondo. Quando ritorna, il suo racconto affascina a tal punto il suo amico pesce che questi decide di partire a sua volta in esplorazione ma… un pesce è un pesce! «Di tutte le domande che mi sono state rivolte come autore di libri per bambini, la più frequente senza dubbio è: “come vengono le idee?” Molte persone sembrano credere che il modo in cui si ottiene un’idea sia allo stesso tempo misterioso e semplice. Misterioso, perché l’ispirazione si pensa provocata da un particolare stato di grazia concessa solo alle anime più fortunate. Semplice perché si crede che le idee caschino dentro la testa, già tradotte in parole e immagini, pronte per essere trascritte e copiate sotto forma di libro con tanto di pagine finali e copertina. Niente è più lontano dal vero. Talvolta, dall’infinito flusso della nostra fantasia, all’improvviso emerge qualcosa di inaspettato che, per quanto vago possa essere, sembra contenere una forma, un significato e, più importante, un’irresistibile carica poetica. Il senso di fulmineo riconoscimento grazie al quale trasciniamo questa immagine fino alla piena consapevolezza, rappresenta l’impulso iniziale di tutti gli atti creativi… Altre volte, devo ammetterlo, la creazione di un libro si trova nell’improvvisa e inspiegabile voglia di disegnare un certo tipo di coccodrillo.» Illustrazioni: Leo Lionni Testo: Leo Lionni Albo illustrato 22 x 27 cm pp 40L’abito non fa il ‘lupo’. Scarpe rosse con i tacchi, tubino viola, rossetto in tinta, borsetta e cappellino con corna posticce. La sua ferocia è mascherata a dovere, e la sua cena di capretto è a un passo. Dietro l’uscio della graziosa casetta nel bosco però si cela una sorpresa agghiacciante: tutto è sottosopra e niente è pulito. In quel caos è impossibile scovare i capretti. E così il lupo pensa che una bella rassettata sia doverosa per agevolare la battuta di caccia, ma non sarà così facile… L’esilarante storia di un lupo “domestico” attraverso la travolgente comicità di Sebastian Meschenmoser. area tematica: Ridere e sorridere maggio 2019 dai 5 anni in su, pagine 32, cm. 21,5 x 28C’era una volta un piccolo coniglio che sapeva dire solo una cosa: «Caccapupù!». Ogni mattina la sua mamma gli diceva: «Su sveglia, mio piccolo coniglio!» e lui rispondeva: «Caccapupù». Ma un bel giorno, il piccolo Simone – perché questo era il suo nome – incontrò un lupo. «Posso mangiarti?» gli domandò il lupo e indovinate cosa rispose il piccolo coniglio? «Caccapupù!». Per Simone la situazione non si mette bene, per fortuna al lupo è venuto mal di pancia e a soccorrerlo arriva un dottore molto speciale.. Llustrazioni: Stephanie Blake Testo: Stephanie Blake Traduzione: Federica Rocca Albo illustrato 22 x 27,5 cm pp.40Mentre i suoi compagni raccolgono il cibo per l’inverno, il topino Federico sembra distratto. «Federico, perché non lavori?» chiedono gli altri topolini. Ma Federico, in realtà, sta facendo qualcosa di incredibilmemte prezioso: raccoglie i raggi del sole, custodisce il blu dei fiordalisi, il rosso dei papaveri nel frumento giallo, il verde delle tenere foglie d'edera. E quando, nel gelo dell'inverno, i topini affamati hanno finito tutte le provviste, ecco che le parole di Federico riscaldano e dipingono, come in una tavolozza, i mille colori dell'estate. Una storia che parla di arte e poesia, indispensabile cibo per l'anima. n «Di tutte le domande che mi sono state rivolte come autore di libri per bambini, la più frequente senza dubbio è: “come vengono le idee?” Molte persone sembrano credere che il modo in cui si ottiene un’idea sia allo stesso tempo misterioso e semplice. Misterioso, perché l’ispirazione si pensa provocata da un particolare stato di grazia concessa solo alle anime più fortunate. Semplice perché si crede che le idee caschino dentro la testa, già tradotte in parole e immagini, pronte per essere trascritte e copiate sotto forma di libro con tanto di pagine finali e copertina. Niente è più lontano dal vero. Talvolta, dall’infinito flusso della nostra fantasia, all’improvviso emerge qualcosa di inaspettato che, per quanto vago possa essere, sembra contenere una forma, un significato e, più importante, un’irresistibile carica poetica. Il senso di fulmineo riconoscimento grazie al quale trasciniamo questa immagine fino alla piena consapevolezza, rappresenta l’impulso iniziale di tutti gli atti creativi… Altre volte, devo ammetterlo, la creazione di un libro si trova nell’improvvisa e inspiegabile voglia di disegnare un certo tipo di coccodrillo.» Leo Lionni, autore di innumerevoli e pluripremiati libri per bambini – uno per tutti Piccolo blu e piccolo giallo – è stato anche un celebrato designer, grafico, art director, pittore, scultore, illustratore. Nato in Olanda nel 1910 da un intagliatore di diamanti e una cantante lirica, con zii collezionisti d’arte moderna e architetti, fin da bambino è assiduo frequentatore del Rijksmuseum di Amsterdam, città in cui si respira l’aria della rivoluzione e dei grandi cambiamenti imminenti. La vita di Lionni trascorrerà fra gli Stati Uniti e l’Italia dove conosce la futura moglie Nora Maffi, figlia di uno dei fondatori del partito comunista italiano. Scoperto da Marinetti partecipa al movimento futurista; in seguito deve lasciare l’Italia a causa delle leggi razziali e si trasferisce a Philadelphia dove inizia a lavorare in un’agenzia pubblicitaria. La sua opera ha lasciato un’impronta profonda nella grafica contemporanea e nel mondo dell’editoria. L’unicità dei suoi libri, insieme commerciali e poetici, rendono Leo Lionni un autore unico nel mondo della letteratura infantile. La sua creatività, così legata all’arte moderna, spiega il fascino che i suoi libri esercitano sugli adulti, ma che dire del successo che riscuotono, ancora oggi, sui più piccoli? Ebbene, fra i tanti doni di Lionni, c’è la capacità di comprendere profondamente la mente dei bambini, capacità da cui discende l’identificazione con gli animali e l’assenza di una morale esplicita sostituita dalla creazione di un mondo di valori – unicità dell’individuo, cooperazione, pace, diplomazia – che rendono le sue storie delle favole contemporanee. Leo Lionni è morto nel 1999 all’età di 89 anni, ma i suoi libri continuano a vivere nelle camerette dei bambini di tutto il mondo. Illustrazioni: Leo Lionni Testo: Leo Lionni Albo illustrato 22 x 27 cm pp 40Leggi al tuo piccolo facendogli scegliere autonomamente il libro grazie alla Libreria Frontale del marchio canadese 3 Sprouts! Il bambino, messo in grado di vedere le copertine dei libri, potrà scegliere in autonomia quello che più gli piace. Dimensioni della libreria 61 x 63 x 25,4 cm Costruita in MDF (medium density fibreboard), con gli "scaffali" portalibri in poliestere, e le sbarre orizzontali in ferro, in modo da essere più resistente e a prova di bambino! Incoraggia  l’amore per la lettura, l'autonomia e l'indipendenza nei bambini. 3 Sprouts è un marchio canadese che, dal 2007, si distingue per la creazione di prodotti belli, unici e ricercati, studiati appositamente per semplificare la gestione della vita quotidiana.
Weight
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information