Content | Tu ce l'hai un posto silenzioso? Tutti possono trovarne uno, basta chiudere gli occhi e iniziare ad ascoltare. In un intimo dialogo a due voci, il Silenzio incoraggia un bambino a immaginare un luogo lontano dal caos. Lì il bambino incontrerà quelle parole speciali che ronzano nell'aria senza fare rumore: i suoi pensieri e le emozioni più profonde. E il Silenzio diventerà un amico fidato. | Animali che pensano, parlano e si comportano come esseri umani, incarnandone vizi e virtù: le favole di Esopo e di Fedro rappresentano un caposaldo della letteratura per l’infanzia. Sono classici indimenticabili che, almeno una volta nella vita, abbiamo letto tutti.
Lapis le ripropone in questa edizione che contiene le più famose (La volpe e l’uva, La cicala e la formica, La lepre e la tartaruga...) e alcune meno note (Le capre barbute, Il calvo e la mosca, Il cavallo e il cinghiale...).
Le illustrazioni hanno il segno originale e rigoroso di Attilio: in queste tavole, lo spesso tratto nero che caratterizza i personaggi della collana "Le Mini fiabe" cede il passo a splendide forme di puro colore, in un elegantissimo equilibrio compositivo e cromatico, per immagini estremamente leggibili, di grande capacità comunicativa.
L’adattamento dei testi di Sara Marconi ha uno stile breve ed essenziale, che rende queste favole ideali da leggere in autonomia come prime letture, oppure ad alta voce per i più piccoli, anche come storie della buonanotte.
Forza evocativa e profonda conoscenza delle passioni umane, in una perfetta armonia tra parole e immagini. | Trovo in cucina il mio scolapasta... ma poi diventa una civetta dall'aria entusiasta! Prendo un maglione molto elegante... e lo trasformo in un grigio, enorme elefante! Scope, calzini e scarpe diventano simpaticissimi animali! Che magia! | Chi va sul vasino? Il coniglio? La mucca? L’elefante? Certo che no! Ci vanno i bambini, ma solo quando si sentono pronti. Il protagonista si siede sul suo vasino giallo, ma la pipì non esce: bisogna aspettare un po’ e magari aiutarsi con un bel pssssss! Oh... ecco finalmente la pipì! Ma anche la popò! Farle nel vasino è una cosa nuova e buffa! Poi si butta tutto nel water e si lavano le mani insieme al papà. Ma cosa succede se la pipì esce prima di arrivare al vasino? Non fa niente, capita! Lo sa anche il coniglietto di pezza, fido compagno d'avventure.Lo spannolinamento si ottiene piano piano, per tentativi ed errori, grazie all'insostituibile incoraggiamento di mamma e papà. Io e il mio vasino parla proprio di questo: racconta ai più piccoli una grande conquista, senza caricarla di aspettative, in un quadro di normalità, nel rispetto dei propri tempi. | Ai due lati di una grande montagna vivono due buffi mostri, uno abita di qua e l’altro abita di là. Ogni tanto si parlano attraverso un buco nella roccia, ma non si sono mai incontrati. Finché una sera… “Hai visto che bel tramonto?” dice il mostro blu. “Tramonto?” ribatte il mostro rosso “vuoi dire imbrunire…” Ha così inizio un’accesa discussione, che si trasforma in lite con un lancio di sassi sempre più pesanti e di offese sempre più grandi. Una lotta all’ultima pietra, fino a che della grande montagna non resta che un ammasso di rocce. Così i due mostri si trovano finalmente uno di fronte all’altro, insieme nello stesso… tramonto? | Teneri, altezzosi, buffi, irraggiungibili, raffinati, deliziosi, imprevedibili, segreti... e sempre irresistibili. Sono i gatti raccontati in questa raccolta di versi, dedicata al più sfuggente e ineffabile dei felini. L'eleganza del segno di Alessandro Sanna incontra la musicalità giocosa delle parole di Chiara Carminati. Questo albo solletica la lingua, incanta gli occhi, suscita il sorriso e regala ai lettori uno spassoso fraseggio di rime e colori. C’è il gatto del poeta che sussurra alla luna la sua poesia con fusa, e quello del fotografo che riesce ad infilarsi in ogni suo scatto; c’è un omaggio a Fontana: il gatto dell’artista che graffia le tele. C’è il gattino pronto all’agguato dentro una scarpa; c’è il gatto innamorato e quello soffice come una nuvola. Gatti come altrettanti tipi umani in un caleidoscopio di situazioni in cui tutti - bambini e adulti - potranno riconoscersi. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.