Out of Stock

Tutto comincia da un punto – Delphine Perret

14.00

Non disponibile

Confronta
COD: 9788861896598 Categorie: , , Tag: Marchio:

Descrizione

Per dare vita a un mondo, basta un punto su un foglio bianco.

Se ne aggiungi un altro, ecco comparire gli occhi di un viso.

Se ne fai tanti, ecco un cielo stellato o una piazza piena di gente. E il gioco continua con le linee, le macchie, i colori, gli stili: una pagina dopo l’altra, i segni si trasformano creando piccole sequenze piene di umorismo e meraviglia, che suggeriscono interpretazioni sorprendenti di immagini apparentemente semplici.

Un inno alla libertà dello sguardo di chi osserva e di chi disegna.
Traduzione di Maria Bastanzetti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Quick Comparison

SettingsTutto comincia da un punto - Delphine Perret removeDopo - Laurent Moreau removeCornelio - Leo Lionni removeSe vuoi vedere una balena - Erin E. Stead - Julie Fogliano removeTutti i bebè del mondo - Bisinski, Sanders removeLeggo! - Attilio Cassinelli remove
ImageCornelio - BabalibriSe vuoi vedere una balena - Babalibri
SKU978886189659897888968068219788883621871978888362310397888836225029788878747388
Rating
Price14.0015.5012.0012.5011.5011.90
Stock

Non disponibile

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

Disponibile

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

AvailabilityNon disponibileSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibiliDisponibileSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibili
Add to cart

Leggi tutto

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Description
ContentPer dare vita a un mondo, basta un punto su un foglio bianco. Se ne aggiungi un altro, ecco comparire gli occhi di un viso. Se ne fai tanti, ecco un cielo stellato o una piazza piena di gente. E il gioco continua con le linee, le macchie, i colori, gli stili: una pagina dopo l’altra, i segni si trasformano creando piccole sequenze piene di umorismo e meraviglia, che suggeriscono interpretazioni sorprendenti di immagini apparentemente semplici. Un inno alla libertà dello sguardo di chi osserva e di chi disegna. Traduzione di Maria Bastanzetti.Una dopo l’altra si susseguono le stagioni, e un ragazzo s’interroga sul “dopo”, facendoci partecipi delle sue sensazioni, delle sue emozioni. Dei brividi dopo il bagno e dell’affanno dopo la corsa; della gioia dell’incontro dopo la separazione; del silenzio dopo la collera. Ed è ancora la natura -la pianta dopo il seme, il frutto dopo il fiore- che accompagna le sue riflessioni sulla crescita -dopo il compleanno sono diventato un po’ più grande; dopo molti anni sarò sempre lo stesso?- fino ad arrivare a quelle sul tempo e sullo spazio -dopo questo secondo non ce ne sarà un altro uguale; cosa c’è dopo l’orizzonte?- e persino, lievi e delicate, sulla morte. La vita, il tempo che passa, gli interrogativi sul futuro, la gioia dell’attimo presente nell’immaginario, diretto e immediato, dell’infanzia. illustrazioni di Laurent Moreau traduzione di Paolo Cesari collana: albi area tematica: Grandi temi gennaio 2014 dai 6 anni in su, pagine 44, cm. 19,5 x 24babalibriSe vuoi vedere una balena, devi sapere a cosa non assomiglia: certamente non assomiglia a delle rose rosa o a un pellicano o a dei pirati. Se vuoi vedere una balena devi procurarti una poltrona - non troppo comoda per non rischiare di assopirti - e scrutare attentamente il mare. Se vuoi vedere una balena devi aspettare… e aspettare… e aspettare... Erin E. Stead Ha incontrato Julie Fogliano quando lavoravano insieme in una libreria di New York. Oggi vive in un antico fienile ad Ann Arbor, Michigan con il marito Philip. Per realizzare le sue illustrazioni, Erin usa la xilografia e la matita. Julie Fogliano Ha trascorso tutta la vita leggendo libri per bambini. adesso sta sveglia tutta la notte per scrivere i suoi libri mangiando cereali. Vive nella Hutson Valley insieme al marito e ai due figli che la stancano moltissimo, ma allo stesso tempo le regalano un sacco di buone idee. Illustrazioni: Erin E. Stead Testo: Julie Fogliano Traduzione: Cristina Brambilla Albo illustrato 17,5 x 23 cm pp.40Bebè leone, bebè coccodrillo, bebè elefante… ci sono un sacco di bebè in questo libro, ognuno con la sua descrizione raccontata in rima. Dopo i baci e le coccole, ecco un tenero libro di quelli che tanto piacciono ai… bebè! Alex Sanders Nasce nel 1964 nei Pirenei Orientali. Dopo gli studi cinematografici a Bruxelles, si trasferisce a Parigi dove vive illustrando e dipingendo. A partire dal 1993 si è dedicato prevalentemente alla sua grande passione, i libri per l’infanzia. Nasce a Bruxelles e compie i suoi studi dapprima alla Scuola Nazionale di Arti Visive «La Cambre» e poi alla scuola di cinema. Dal 1996 si dedica ai libri per bambini.Leggere. Come, quando, dove, con chi e perché. Ogni luogo, ogni momento è ideale per leggere. Ogni lettore, piccolissimo o adulto, ha le sue abitudini. C’è chi resta sveglio tutta la notte, finché la storia non è terminata. C’è chi ama farlo in silenzio, senza rumori che lo distraggano e chi, invece, si perde tra le pagine. C’è chi ancora non sa leggere, e ama sentirsi raccontare storie; c’è chi ama leggere storie per gli altri. In piedi, seduti, o distesi. Da soli in una stanza, o tra le onde in tempesta. Di tavola in tavola, tra le tante e diverse abitudini di lettura che ci mostrano i personaggi di Attilio, ciascun lettore riconoscerà e ritroverà anche la propria, sorridendo.Età di lettura dai 3 anni
Weight
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information