Content | Pratica lavagna speciale con luce Led, ideale per creare e giocare con pezzi traslucidi. Un nuovo spazio per i giochi e la creazione, che ti aiuterà a tracciare disegni, sovrapporre creazioni e molto altro ancora. Carica la tavola, collega la sua luce e inizia questa divertente avventura. Aiuta i bambini a concentrarsi meglio poiché focalizza la loro attenzione sul materiale con cui stanno lavorando.
Età consigliata: + 3 anni.
Include: 1 Lavagna luminosa a LED, 1 Cavo di ricarica USB e 1 Manuale di istruzioni (in diverse lingue).
Misure approssimative dell'area di lavoro: 30 cm di Lunghezza e 42 cm di Larghezza.
Dimensioni: A3.
Peso articolo approssimativo: 550 grammi.
Superficie di lavoro: Pannelli acrilici.
Intensità luminosa: 825 Im.
Voltaggio: 6V. | Dieci dita alle mani – Dieci dita ai piedini: vincitore del PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE 2010 come “Miglior libro per bambini tra 0 e 36 mesi” per la sezione “Nascere con i libri”
Una filastrocca dolce e adorabile per piccole e grandi coccole
Non c’è nulla di più dolce delle manine e dei piedini dei bambini appena nati. Che siano bimbi di città, o piccoli abitanti dei ghiacci. Che vivano in una piccola tenda o tra le verdi colline. Che siano avvolti in una soffice coperta, o che siano raffreddati. Perché si sa che dovunque essi siano «come tutti i bambini hanno dieci dita alle mani e dieci dita ai piedini». Un delicato libro in rima da leggere ai bebè. Una filastrocca col dono della semplicità e della tenerezza, da leggere ad alta voce ai piccoli, fin dai loro primi mesi di vita. Illustrazioni ad acquerello.
Il libro ha avuto diversi prestigiosi riconoscimenti, tra cui: Publishers Weekly Best Book; Publishers Weekly Best Book of 2008; New York Times Notable Children’s Book of 2008. | Un piccolo protagonista ostinato e bizzoso insiste nella richiesta di un gelato all’adulto di turno, che glielo nega senza troppi giri di parole.
Allo scatenarsi dei capricci più disparati si avvicenderanno altrettante emozioni, in una escalation di rabbia che esploderà nella diplomatica quanto inattesa conclusione. | Il postino, a cavallo della sua bicicletta, deve consegnare dei pacchi a molte coppie sparpagliate ai quattro angoli del globo. C’è la coppia degli ippopotami, quella delle scimmie, quella dei pinguini... e tutti sono ben felici di ricevere la visita del postino perché nei pacchi c’è sempre... un bebè! Tutti ringraziano e sorridono: «Ma guarda, è tutto il tuo ritratto!» Solo i pinguini hanno una bellissima sorpresa perché, quando si schiude il guscio, quello che salta fuori non è esattamente ciò che si aspettavano! Be’, a volte il postino si sbaglia ma una sorellina è una sorellina ed è sempre la benvenuta! Una storia allegra e scanzonata per parlare di integrazione.
Premio Nati per Leggere 2013 | Due isole: una affollata e rumorosa, l’altra deserta e invitante.
Lasciando tutti i suoi compagni sulla prima isola, un gabbiano non troppo conciliante opta per la seconda soluzione, alla ricerca della tanto agognata pace. Si rivelerà la scelta giusta?
Una storia dal finale non scontato, per ribadire che forse in fondo… si stava meglio quando si stava peggio! | Chiudi gli occhi e sogna i colori. Poi aprili bene, osserva il paesaggio e scopri di quanti colori è fatto il mondo: bianco quando nevica, verde quando arriva la primavera, giallo quando esplode l’estate… I colori si susseguono con le stagioni, irrompono gioiosi e poi spariscono inghiottiti dalla notte. Un libro per osservare e imparare ma soprattutto per scoprire che i colori sono sostanza e trama delle nostre emozioni. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.