In Stock

Quarantotto N.1/ Settembre 2021

3.00

Disponibile

Confronta
COD: 9788833700854 Categoria: Tag: Marchio:

Descrizione

Hanno fatto questo Quarantotto: Antonella Capetti, Sergio Ruzzier, Emanuela Bussolati, Giulia mirandola, Diletta colombo, Elisa Zappa, Sandro Campani

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Quick Comparison

SettingsQuarantotto N.1/ Settembre 2021 removeLe vite di Ada - Gaia Formenti, Marco Piccaredda, Sarah Mazzetti removeLa bambina di vetro - Beatrice Alemagna removeFarfalle - Lucia Tumiati, Francesca Zoboli removeDentro me - Alex Cousseau, Kitty Crowther removeA scuola con gli albi. Insegnare con la bellezza delle parole e delle immagini - Antonella Capetti remove
ImageFarfalle-1.jpgDemtr0-me.jpgA-scuola-con-gli-albi.jpg
SKU978883370085497888337002989788833700366978889852366597888892103149788898523962
Rating
Price3.0018.0020.0014.0016.0020.00
Stock

Disponibile

Disponibile

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

Disponibile

Disponibile

AvailabilityDisponibileDisponibileSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibiliDisponibileDisponibile
Add to cart

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Description
ContentHanno fatto questo Quarantotto: Antonella Capetti, Sergio Ruzzier, Emanuela Bussolati, Giulia mirandola, Diletta colombo, Elisa Zappa, Sandro CampaniChi è Ada? La si direbbe una entità misteriosa che viaggia attraverso le epoche e le forme, animate e inanimate. Dapprima prende le sembianze di un organismo marino, quindi di un camaleonte, poi di un mammut, poi di una pietra, poi di un fico. E infine di un essere umano, una bambina, per la precisione. Ed è allora che Ada assume il proprio nome, dalla voce che, improvvisamente e amorosamente, la chiama a se stessa. Sette vite per esplorare il mistero delle cose e del tempo, dell’esistenza e della materia, illustrate da un racconto al tempo stesso avventuroso e filosofico, che invita a riflettere su quanto tutto sia connesso: le nostre vite a quelle di tutti gli altri esseri che ci circondano, il passato al presente e al futuro. Scritto da Gaia Formenti e Marco Piccarreda, Le vite di Ada è illustrato da Sarah Mazzetti, vincitrice del recentissimo premio internazionale di illustrazione della Fiera del libro di Bologna.Questa storia, pubblicata per la prima volta in Francia nel 2002, è stata ispirata da Giacomo di cristallo di Gianni Rodari. Gisèle, la protagonista del libro, così trasparente da mostrare a tutti i propri pensieri, a differenza di Giacomo non viene messa in prigione, ma esclusa e costretta a vagare per il mondo alla ricerca di una casa. La bambina di vetro, scrive Beatrice Alemagna, non “parla di quanto sia potente la verità, ma di fiducia in se stessi e di coraggio”. Doti che tutti coloro che lottano per la vita non dovrebbero mai perdere.Un’immensa nuvola di porpora, d’oro e di fiamma si leva sul mare turchino. Che cos’è? È la polvere caduta dalle ali delle farfalle che, dopo un terribile processo, sono state obbligate dalle Bestie Grosse e Pratiche a rinunciare alla propria bellezza in nome del Profitto e dell’Utilità. Ma non tutto è perduto, le giovani generazioni di farfalle dormono nei loro bozzoli, pronte a prendere il volo all’aria tiepida della primavera. Un magnifico racconto di Lucia Tumiati, voce forte della letteratura per ragazzi, che canta la battaglia della bellezza contro il Potere, in un libro che dispiega splendide ali di carta dipinte da Francesca Zoboli.Io non sono sempre stato io. Prima di essere me, non ero dentro me. Ero altrove. Altrove è tutto tranne me. Solo poi, sono diventato veramente io. In questa storia, domande, dubbi e difficoltà assumono le sembianze di un orco. Bisognerà affrontarlo per trovare quello che si cerca. E quello che si troverà, alla fine, sono parole di tutti i colori. Per poter dire le cose, parlare di quello che fa paura. E parlare anche della felicità. Due autori di grande prestigio per un libro unico.Antonella Capetti, già autrice del fortunato Che bello!, è una maestra elementare. Nel 2013 ha aperto il blog Apedario, dedicato alle sue idee e pratiche di insegnamento, in particolare come imparare a leggere e scrivere con i più begli albi illustrati per l’infanzia. In poco tempo, Apedario è diventato un punto di riferimento importante per insegnanti e genitori. A scuola con gli albi nasce da questa esperienza che vede la lettura e la scrittura al centro della vita scolastica, ma va molto oltre e si propone non come manuale, quanto, piuttosto, come quaderno di riflessioni sugli usi e le possibilità di lettura sempre nuove che offrono gli albi illustrati. 160 pagine di racconti, resoconti, bibliografie e spunti per porre domande con la consapevolezza che un insegnamento diverso è possibile.
Weight
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information