Out of Stock

Piccolo orso e piccolo tigre vanno in città – Janosch

8.00

Non disponibile

Confronta
COD: 9788857611150 Categorie: , , Tag: , Marchio:

Descrizione

Una nuova avventura di Piccolo Orso e Piccolo Tigre, per imparare, divertendosi, come si attraversa la strada, come funzionano i semafori e tutte le informazioni necessarie per passeggiare in sicurezza.

Un giorno Piccolo Tigre disse a Piccolo Orso: “Vieni, andiamo in città e ti faccio vedere come si attraversa la strada”. Piccolo Orso ne fu subito entusiasta, così i due amici salirono sulla barca, attraversarono il fiume e poi presero la strada di campagna in direzione della città. Biiip, biiiiiiippp! Biiip! sentirono a un tratto alle loro spalle. Era il clacson di un furgoncino che per poco non li investiva! Dopo aver inveito un po’, l’autista, il vecchio Caprone, scese dal suo trabiccolo e spiegò ai due sprovveduti che, in assenza di marciapiede, i pedoni devono sempre camminare a sinistra. Poi li accompagnò sull’altro lato della strada, dove potevano vedere le automobili che venivano loro incontro e spostarsi per tempo sul margine in modo da non correre alcun pericolo. I due amici avevano imparato la lezione ma… certo… si erano presi un bello spavento! E non era finita lì. Arrivati in città, rimasero interdetti davanti al traffico che rumoreggiava da ogni parte! Non sapevano proprio come muoversi tra le auto strombazzanti che sfrecciavano a tutta birra! Per fortuna incontrarono il caro vecchio signor Castorocchi e altri che insegnarono loro ad attraversare la strada senza rischiare di farsi investire e magari rompersi una gamba come era successo a quello scavezzacollo di Lepre!

In questo piccolo libro della biblioteca della Ciopi ritroviamo i due amici Piccolo Tigre e Piccolo Orso alle prese con le regole della circolazione per i pedoni. Pagina dopo pagina, i piccoli lettori avranno occasione di scoprire, divertendosi, come funzionano i semafori, le strisce pedonali e molto altro e anche i più grandicelli impareranno a tenere a mente che in mezzo al traffico è sempre bene stare attenti e non distrarsi mai, sia a piedi sia al volante!

Edizione in brossura stampata in Italia su carta PlanoPlus 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Quick Comparison

SettingsPiccolo orso e piccolo tigre vanno in città - Janosch removeMare. Uno straordinario mondo tra le onde - Britta Teckentrup remove100 abbracci - Chris Riddell removeIl cuore di Giovanna D'Arco - Michelangelo Rossato removeI raffreddori - Andrè Francois removePiccolo blu e piccolo giallo - Leo Lionni remove
Imagepiccolo-orso-e-piccola-tigre-vanno-in-citta.pngPiccolo blu e piccolo giallo - Leo Lionni
SKU978885761115097888686093829788869663574978888072263297888320702319788883620034
Rating
Price8.0014.9014.0016.0010.0010.00
Stock

Non disponibile

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

AvailabilityNon disponibileSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibili
Add to cart

Leggi tutto

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Description
ContentUna nuova avventura di Piccolo Orso e Piccolo Tigre, per imparare, divertendosi, come si attraversa la strada, come funzionano i semafori e tutte le informazioni necessarie per passeggiare in sicurezza. Un giorno Piccolo Tigre disse a Piccolo Orso: “Vieni, andiamo in città e ti faccio vedere come si attraversa la strada”. Piccolo Orso ne fu subito entusiasta, così i due amici salirono sulla barca, attraversarono il fiume e poi presero la strada di campagna in direzione della città. Biiip, biiiiiiippp! Biiip! sentirono a un tratto alle loro spalle. Era il clacson di un furgoncino che per poco non li investiva! Dopo aver inveito un po’, l’autista, il vecchio Caprone, scese dal suo trabiccolo e spiegò ai due sprovveduti che, in assenza di marciapiede, i pedoni devono sempre camminare a sinistra. Poi li accompagnò sull’altro lato della strada, dove potevano vedere le automobili che venivano loro incontro e spostarsi per tempo sul margine in modo da non correre alcun pericolo. I due amici avevano imparato la lezione ma… certo… si erano presi un bello spavento! E non era finita lì. Arrivati in città, rimasero interdetti davanti al traffico che rumoreggiava da ogni parte! Non sapevano proprio come muoversi tra le auto strombazzanti che sfrecciavano a tutta birra! Per fortuna incontrarono il caro vecchio signor Castorocchi e altri che insegnarono loro ad attraversare la strada senza rischiare di farsi investire e magari rompersi una gamba come era successo a quello scavezzacollo di Lepre! In questo piccolo libro della biblioteca della Ciopi ritroviamo i due amici Piccolo Tigre e Piccolo Orso alle prese con le regole della circolazione per i pedoni. Pagina dopo pagina, i piccoli lettori avranno occasione di scoprire, divertendosi, come funzionano i semafori, le strisce pedonali e molto altro e anche i più grandicelli impareranno a tenere a mente che in mezzo al traffico è sempre bene stare attenti e non distrarsi mai, sia a piedi sia al volante! Edizione in brossura stampata in Italia su carta PlanoPlus 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo.Un libro meraviglioso per scoprire la magia e i misteri del mare. Attraverso le illustrazioni di Britta Teckentrup, potrai immergerti senza paura nel mondo sottomarino: conoscerai le straordinarie creature che lo popolano, come i coralli e i tanti pesci colorati.l regalo perfetto per dire “Ti voglio bene” a un figlio, un compagno, una mamma, un nonno, un amico speciale… a chi vuoi! In questo piccolo grande catalogo degli abbracci, che alterna magnifiche illustrazioni a citazioni di grandi autori della letteratura, Chris Riddell ha voluto rappresentare il potere di un abbraccio, che sa scaldare i cuori di tutti.Nel 1429, in Francia, una ragazza di diciassette anni, figlia di contadini, seguendo le voci del cuore decide di fare qualcosa per porre fine alla Guerra dei Cent’anni. Taglia i suoi lunghi capelli, indossa l’armatura, diventa la guida dell’esercito e libera le città assediate. Il suo coraggio infiamma gli animi e segna il destino del Paese. L’incredibile vita di Giovanna d’Arco narrata in prima persona. Un racconto ispirato alle sue parole trascritte durante il processo del 1431.Tra le creature estinte, ce ne sono alcune che debbono imputare la loro scomparsa a fattori esterni: per esempio il Kubo, effettivamente poco utile con la sua forma, oppure la Rana divoratrice di marmellata, molesta, oltre che ladra. Il pericolo di estinzione che per molti è dietro l’angolo, non riguarda minimamente solo una categoria al mondo: quella dei Raffreddori. La sua fortuna sta nel fatto che è cosa risaputa che i Raffreddori non si devono prendere. Questa circostanza ne ha favorito la diffusione e la moltiplicazione di varietà tra loro diverse: quello di testa, quello passeggero, quello trascurato, quello mortale. Ma di certo i più diffusi sono i Raffreddori belli e brutti. L’umanità intera si misura con essi. Persone passano a letto giorni interi con loro, altri li fanno passare, altri li prendono facilmente. La scelta vincente comunque e non prenderlo del tutto, visto che in giro ce ne sono davvero molti. Un capolavoro di bellezza, di sintesi, di ironia, di intelligenza, concepito da un genio indiscusso dell’immagine, André François. Augurabile il ‘contagio’ diffuso del libro.Piccolo blu e piccolo giallo adorano giocare insieme. Ma quando si abbracciano diventano verdi e i loro genitori non li riconoscono più. Come far loro capire che sono sempre gli stessi? Ancora una volta basterà un abbraccio per sciogliere i pregiudizi e comprendere quanto importante sia mescolarsi, imparare, cambiare l'uno a contatto con l'altro per creare una nuova entità di più forte e più complessa. Da molti anni un classico della letteratura dell'infanzia che racconta la magia, indispensabile per crescere, dell'integrazione con chi è diverso da noi. Premio Andersen 2001
Weight
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information