Content | Simone e Ferdinando vogliono costruire un aereo di cartone. «Vai a cercare un pennarello nero per disegnare il quadro di comando!» ordina Ferdinando. Poi chiede un cuscino per fare il sedile e poi ancora un piatto per fare il volante. «Ma… non è giusto! Perché devo essere sempre io a prendere le cose?» sbotta Simone all’ennesima richiesta. «Perché altrimenti non sono più tuo amico». Ma che farsene di amici così? Ancora una volta sarà Gaspare, il fratellino di Simone, a dargli un’idea super per reagire al ricatto di Ferdinando! Una nuova avventura di Simone in cui Stephanie Blake affronta, con la consueta allegria e irriverenza, un dilemma che, presto o tardi, ogni bambino si trova ad affrontare: come riconoscere le ingiustizie e imparare a trasformarle in una formidabile occasione di crescita!
| La celebre fiaba di Hans Christian Andersen splendidamente illustrata e raccontata da Michelangelo Rossato in occasione dei 180 anni dalla prima pubblicazione. Questa nuova versione, pur rimanendo fedele all’originale, fa emergere l’estremo coraggio, nobiltà e determinazione della protagonista, non solo romantica e malinconica. | Quando Pete, un piccolo topo studioso, incontra un anziano professore universitario (che ha lunghi baffi molto familiari…), e gli confida di avere per le mani una pagina del diario di un suo bisavolo in cui si allude a un relitto e a uno scrigno contenente un tesoro sommerso, la storia può cominciare. I due improbabili amici si mettono in testa di ritrovare il vascello affondato e progettano un sottomarino, o un marchingegno che gli somigli molto, che li conduca sani e salvi sul fondo dell’Atlantico. Nonostante l’inesperienza di Pete nel progettare questo veicolo subacqueo metta a repentaglio la sua stessa vita, tuttavia la saggezza del vecchio professore, che ricorda bene il proprio entusiasmo giovanile, sa indirizzare il progetto verso la giusta soluzione e verso il tesoro. Ma qual è il vero tesoro? La verità è ben più sorprendente… Torben Kuhlmann ci regala una nuova avventura più ‘luminosa’ che mai | Una dopo l’altra si susseguono le stagioni, e un ragazzo s’interroga sul “dopo”, facendoci partecipi delle sue sensazioni, delle sue emozioni. Dei brividi dopo il bagno e dell’affanno dopo la corsa; della gioia dell’incontro dopo la separazione; del silenzio dopo la collera. Ed è ancora la natura -la pianta dopo il seme, il frutto dopo il fiore- che accompagna le sue riflessioni sulla crescita -dopo il compleanno sono diventato un po’ più grande; dopo molti anni sarò sempre lo stesso?- fino ad arrivare a quelle sul tempo e sullo spazio -dopo questo secondo non ce ne sarà un altro uguale; cosa c’è dopo l’orizzonte?- e persino, lievi e delicate, sulla morte. La vita, il tempo che passa, gli interrogativi sul futuro, la gioia dell’attimo presente nell’immaginario, diretto e immediato, dell’infanzia.
illustrazioni di Laurent Moreau
traduzione di Paolo Cesari
collana: albi
area tematica: Grandi temi
gennaio 2014
dai 6 anni in su, pagine 44, cm. 19,5 x 24 | Elsa vive sola, ha paura di tutto e non esce mai di casa.
Un giorno però, accade qualcosa di imprevisto: un aeroplanino entra dalla finestra e, poco dopo, qualcuno bussa alla porta.
È un bambino, e gli scappa tanto la pipì! La donna è costretta a lasciarlo entrare.
Ma poi il bimbo inizia a fare domande, vuole sentire una storia, giocare a nascondino… e così il grigio mondo di Elsa pian piano si tinge di mille colori. | In una fiabesca terra senza nome, un vecchio omino scrive a macchina su di un foglio bianco che, annaffiato e coltivato amorevolmente, dà vita a uno, due, cento, mille volumi popolati da storie e creature fantastiche, capaci di raggiungere ogni lettore in grado di coglierne la magia. Il libro si presenta come una poetica dedica illustrata alle prime pagine della vita di ciascun amante dei libri e alle tante avventure scritte per aprire le porte della fantasia. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.