Content | Dal genio di Tove Jansson la serie di avventure spassose, tenere e irriverenti di una famiglia di troll molto speciali. Un classico che ha appassionato generazioni di lettori di tutte le età.
Riempito il cestino da picnic, i Mumin partono in gita con l’elicottero di zia Gianna. Ma una terribile tempesta li costringe a un atterraggio d’emergenza, catapultandoli su un’isola deserta. Nessuna paura per l’intraprendente famiglia che si lancia subito alla conquista della nuova terra, scoprendo una caverna ancora popolata dai loro lontani antenati e un relitto pieno di rum, libri di giardinaggio, fuochi d’artificio e pirati che diventano presto compagni di mille avventure. | Avventura e amicizia, brividi e magico mistero... Scopri cosa accade a Sueño Bay in questo graphic novel ricco di suspense e ironia!
«Divertente e magico, incanterà i giovani lettori» – Booklist
«Una storia di ambientalismo, amicizia e senso di appartenenza, un mix perfetto che rende questo magico mistery una vittoria» – Kirkus Reviews
«I ragazzi non potranno staccarsi da questa avventura dal ritmo serrato. Protagoniste sono le illustrazioni dai colori pastello e uno stile realistico molto particolare» – School Library Journal
«Questa storia ha tutto: un mistero ambientato su isole nebbiose, un gruppo di ragazzi determinati a risolvere un caso, creature soprannaturali, e un sorprendente colpo di scena che ricorda agli abili investigatori di rimettere tutto in discussione» – Hakai Magazine
Ollie vive con il nonno a Sueño Bay, che si trova su un'isola strana e inquietante da cui non vede l'ora di scappare. Tutto è pronto per la fuga, ma il suo piano viene bruscamente interrotto quando, insieme a Kay, Jenna e Mocciolo, scopre qualcosa nel bosco... L'improbabile gruppetto deve risolvere un segreto che riguarda creature misteriose, cristalli lunari e un'oscurità che sta infettando l'isola. Se ci riuscirà, Olli troverà finalmente un posto da chiamare Casa. | Il vincitore del premio del Consiglio Nordico per il miglior libro per ragazzi e del premio Snöbollen per il miglior albo svedese illustrato dell’anno ci racconta di animali solo all’apparenza un po’ strani: nell’uno o nell’altro, ciascuno di noi potrà ritrovare almeno un pezzetto di sé.
In illustrazioni crepitanti di colori dimorano animali che nessuno ha mai visto – eccetto, naturalmente, Ulf Stark e Linda Bondestam. Popolano un mondo dove non sempre è facile trovare il proprio posto: ci sono l’Escaloppo, che si sente isolato da tutto, gli Aspettaespera, con la loro vita sospesa nell’attesa non si sa di cosa, il Bumbumbo, che ingoia l’amarezza di essere nato brutto... Pochi sono davvero felici della vita che gli è toccata, ma c’è chi riesce a trovare una strategia per vivere contento: la Giornaliera sta al mondo un solo giorno, ma se lo gode tutto; lo Gnoccantropo si muove a stento tanto è grosso, ma poi in sogno riesce perfino a volare; l’Ombrarella, di giorno prigioniera di un corpo, la notte se ne libera per danzare fino al mattino. Sono tutte curiose creature che hanno qualcosa in comune con la fauna esistente e con gli abitanti della Valle dei Mumin, ma allo stesso tempo somigliano tremendamente a ciascuno di noi. Ulf Stark e Linda Bondestam affrontano con grazia il tema delle tante difficoltà del vivere sfumandolo nella giocosità, nell’ironia e nell’inventiva del loro variopinto amalgama di versi e disegni. | Dal genio di Tove Jansson la serie di avventure spassose, tenere e irriverenti di una famiglia di troll molto speciali. Un classico che ha appassionato i bambini di ogni età, dai 7 ai 99 anni.
La valle dei Mumin è colpita da un terribile diluvio ed è tutta allagata. Partito a salvare gente, Mumin porta a casa Miss La Guna, la magnifica stella del circo travolto dall’acqua e, dopo aver letto qualche romanzo di troppo, se ne innamora perdutamente. Ma tra i capricci senza fine della altezzosa diva e l’arrivo del suo aitante acrobata Emeraldo, l’ingenuo spasimante dovrà fare i conti con l’amara differenza tra poesia e realtà, e soprattutto con Grugnina, che per dargli una lezione si è alleata alla romantica Mimla e alla sua pestifera sorellina Mi. | Il piccolo Ulf è convinto di essere un lupo mannaro, e per non rischiare di divorare la sua famiglia decide di uscire da solo di notte… Un libro tenero, profondo e irresistibile sulla paura e su come riuscire a superarla. Ovviamente con la giusta dose di risate e di ironia.
«Che cos’è un lupo mannaro?» chiede un giorno il piccolo Ulf, quando sente il fratello maggiore pronunciare quella parola con i suoi amici. Janne non perde occasione per spaventarlo: i lupi mannari morsicano! E chi viene morsicato diventa uno di loro. Di giorno sono persone normalissime, ma nelle notti di luna piena si trasformano in grossi lupi e vanno in giro a morsicare a più non posso. Proprio quella notte c’è la luna piena e qualcosa di peloso morde il braccio di Ulf. Un lupo mannaro! Adesso anche lui lo è diventato! Cosa farà? E se gli venisse voglia di mangiare la sua famiglia? Ma se uno diventa un lupo mannaro, dev’esserlo per forza per sempre? Dopo Il bambino dei baci, una nuova storia della serie sul piccolo e intraprendente Ulf, che con avventure piene di humour e fantasia affronta le sue paure e cerca di conquistarsi un posto nel mondo dei ragazzi grandi. | II piccolo Ulf si perde sempre. Per questo suo padre gli ha proibito di andare a vedere la Grande gara in biciletta che attraversa la città. Ma una volta rimasto solo a casa, Ulf sfoglia i fumetti dei supereroi e si accorge di avere anche lui una tuta stretta come la loro: il suo pigiama rosso! Basta indossarlo e infilare il caschetto da hockey, ed ecco Super Ulf, il bambino portentoso, capace di sfrecciare in cielo in sella alla sua bici e di vincere ogni sfida. In poche pedalate Super Ulf varca il cancello e si ritrova proprio tra i ciclisti in corsa, allontanandosi sempre più da casa. Riusciranno i suoi superpoteri a evitargli di perdersi come sempre? |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.