Out of Stock

Louise Portamonete – Lilliputiens

10.90

Non disponibile

Confronta

Descrizione

Finalmente un portamonete pieno di stile!
Morbido e pratico, grazie alla chiusura a fermaglio squisitamente rétro, tiene le tue monetine al sicuro, sotto gli occhi benevoli di Louise l’unicorno.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Quick Comparison

SettingsLouise Portamonete - Lilliputiens removeDieci dita alle mani dieci dita ai piedini - Mem Fox, Helen Oxenbury removeHa visto la mia coda? - Alberto Lot removeAbracadabra - Marta Comin removeStorie della notte - Kitty Crowther removeBuddy e Spillo e il bebè gigante - Maureen Fergus, Carey Sookocheff remove
Image
SKU8685997888803350789788898177547978888222619097888985238259788885810143
Rating
Price10.9013.5012.9018.9016.0012.00
Stock

Non disponibile

Disponibile

Disponibile

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

AvailabilityNon disponibileDisponibileDisponibileSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibili
Add to cart

Leggi tutto

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Description
ContentFinalmente un portamonete pieno di stile! Morbido e pratico, grazie alla chiusura a fermaglio squisitamente rétro, tiene le tue monetine al sicuro, sotto gli occhi benevoli di Louise l'unicorno.Dieci dita alle mani – Dieci dita ai piedini: vincitore del PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE 2010 come “Miglior libro per bambini tra 0 e 36 mesi” per la sezione “Nascere con i libri” Una filastrocca dolce e adorabile per piccole e grandi coccole Non c’è nulla di più dolce delle manine e dei piedini dei bambini appena nati. Che siano bimbi di città, o piccoli abitanti dei ghiacci. Che vivano in una piccola tenda o tra le verdi colline. Che siano avvolti in una soffice coperta, o che siano raffreddati. Perché si sa che dovunque essi siano «come tutti i bambini hanno dieci dita alle mani e dieci dita ai piedini». Un delicato libro in rima da leggere ai bebè. Una filastrocca col dono della semplicità e della tenerezza, da leggere ad alta voce ai piccoli, fin dai loro primi mesi di vita. Illustrazioni ad acquerello. Il libro ha avuto diversi prestigiosi riconoscimenti, tra cui: Publishers Weekly Best Book; Publishers Weekly Best Book of 2008; New York Times Notable Children’s Book of 2008.Un’annosa questione affligge il Signor Cane: dove mai sarà la sua coda? Per fortuna lo spaesato protagonista sarà accompagnato nelle ricerche dal Signor Tartaruga, consigliere saggio e prodigo di indicazioni. Ce la farà il Signor Cane a risolvere il suo problema? Una discussione – a tratti un po’ accesa – con una risoluzione tanto ovvia quanto irraggiungibile!Tutto quello che ti serve per fare una magia è… dire Abracadabra e girare la pagina! In questo libro straordinario, una cosa si trasforma in un’altra sfogliando le pagine. I piccoli lettori saranno meravigliati dal gioco delle forme e dei colori e da come l’immaginazione trasforma i fori nelle pagine in una storia incredibile. Brillantemente costruito, questo libro è pieno di magia.«Mamma, raccontami tre storie» chiede l’orsacchiotto. «Tre storie!» esclama Mamma Orso. «Ti prego, ti prego, ti prego, ho detto ti prego tre volte!» Così Mamma Orso inizia a raccontare la storia di una custode notturna che con un piccolo gong passa a addormentare tutte le creature della foresta; quella di una bambina con la spada che si è persa e quella di Bo che non riesce mai a dormire. Le magnifiche illustrazioni, piene di mistero e tenerezza, della vincitrice del Premio Alma Kitty Crowther, accompagnano le pagine di questo piccolo capolavoro, che si preannuncia già imperdibile.La signora Cunningham, un’amica di Mamma, sta venendo a farle visita con il suo bebè. Ma che cos’è un bebè? Nonostante Buddy cerchi di spiegarlo a Spillo, nessuno dei due è preparato al caos che la piccola e adorabile creatura porta con sé. Così, quando il bambino scappa dalla sua “gabbia” – il suo box! – e gironzolando per la casa rovescia oggetti, rompe giocattoli e si nutre del cibo degli animali, tocca alla nostra strana coppia preferita salvare la situazione.nRipristinato l’ordine, Spillo conclude che, in fondo, bebè e cani hanno qualcosa in comune: entrambi rendono il mondo un posto più felice!

n

Il terzo titolo della serie “Buddy e Spillo”.

Weight
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information