In Stock

Leggo! – Attilio Cassinelli

11.90

Solo 1 pezzi disponibili

Confronta
COD: 9788878747388 Categorie: , , Tag: Marchio:

Descrizione

Leggere. Come, quando, dove, con chi e perché. Ogni luogo, ogni momento è ideale per leggere. Ogni lettore, piccolissimo o adulto, ha le sue abitudini. C’è chi resta sveglio tutta la notte, finché la storia non è terminata. C’è chi ama farlo in silenzio, senza rumori che lo distraggano e chi, invece, si perde tra le pagine. C’è chi ancora non sa leggere, e ama sentirsi raccontare storie; c’è chi ama leggere storie per gli altri. In piedi, seduti, o distesi. Da soli in una stanza, o tra le onde in tempesta. Di tavola in tavola, tra le tante e diverse abitudini di lettura che ci mostrano i personaggi di Attilio, ciascun lettore riconoscerà e ritroverà anche la propria, sorridendo.Età di lettura dai 3 anni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Quick Comparison

SettingsLeggo! - Attilio Cassinelli removeCaccapupù - Stephanie Blake removeLIBRERIA Leone Giallo - 3 Sprouts removeIl filo magico - Mac Barnett, Jon Klassen removeGeraldina, topo-musica - Leo Lionni removeNicola, dove sei stato? - Leo Lionni remove
ImageCaccapupu - Stephanie BlakeGeraldina, topo-musica - BabalibriNicola, dove sei stato? - Babalibri
SKU978887874738897888836213143S-IRKLIO978886189404497888836220909788883622359
Rating
Price11.9012.5052.9015.0012.0012.00
Stock

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

Disponibile

Disponibile

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

AvailabilitySolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibiliDisponibileDisponibileSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibili
Add to cart

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Description
ContentLeggere. Come, quando, dove, con chi e perché. Ogni luogo, ogni momento è ideale per leggere. Ogni lettore, piccolissimo o adulto, ha le sue abitudini. C’è chi resta sveglio tutta la notte, finché la storia non è terminata. C’è chi ama farlo in silenzio, senza rumori che lo distraggano e chi, invece, si perde tra le pagine. C’è chi ancora non sa leggere, e ama sentirsi raccontare storie; c’è chi ama leggere storie per gli altri. In piedi, seduti, o distesi. Da soli in una stanza, o tra le onde in tempesta. Di tavola in tavola, tra le tante e diverse abitudini di lettura che ci mostrano i personaggi di Attilio, ciascun lettore riconoscerà e ritroverà anche la propria, sorridendo.Età di lettura dai 3 anniC’era una volta un piccolo coniglio che sapeva dire solo una cosa: «Caccapupù!». Ogni mattina la sua mamma gli diceva: «Su sveglia, mio piccolo coniglio!» e lui rispondeva: «Caccapupù». Ma un bel giorno, il piccolo Simone – perché questo era il suo nome – incontrò un lupo. «Posso mangiarti?» gli domandò il lupo e indovinate cosa rispose il piccolo coniglio? «Caccapupù!». Per Simone la situazione non si mette bene, per fortuna al lupo è venuto mal di pancia e a soccorrerlo arriva un dottore molto speciale.. Llustrazioni: Stephanie Blake Testo: Stephanie Blake Traduzione: Federica Rocca Albo illustrato 22 x 27,5 cm pp.40Leggi al tuo piccolo facendogli scegliere autonomamente il libro grazie alla Libreria Frontale del marchio canadese 3 Sprouts! Il bambino, messo in grado di vedere le copertine dei libri, potrà scegliere in autonomia quello che più gli piace. Dimensioni della libreria 61 x 63 x 25,4 cm Costruita in MDF (medium density fibreboard), con gli "scaffali" portalibri in poliestere, e le sbarre orizzontali in ferro, in modo da essere più resistente e a prova di bambino! Incoraggia  l’amore per la lettura, l'autonomia e l'indipendenza nei bambini. 3 Sprouts è un marchio canadese che, dal 2007, si distingue per la creazione di prodotti belli, unici e ricercati, studiati appositamente per semplificare la gestione della vita quotidiana.Una mattina Annabelle trova una scatola che contiene un filo di mille colori e comincia a intrecciare maglioni per tutti. Piano piano la grigia città in cui vive e i cuori degli abitanti si trasformano. Ma la voce si sparge e un arciduca vanitoso decide che quel filo magico dev’essere suo. A ogni costo Filo Magico è stato selezionato tra i Caldecott Medal Honor Books 2013 , che raccoglie i migliori albi illustrati dell’anno per l’Associazione delle biblioteche statunitensiCome è possibile che da un pezzo di formaggio si formino note musicali? Note meravigliose che affascinano dapprima Geraldina, poi tutti i suoi amici topini. In una dispensa, da un grande pezzo di formaggio lentamente emerge la figura di un topo che suona il flauto. Con l’arrivo del buio, il topo flautista inizia a suonare una melodia straordinaria. Ogni notte, la topolina Geraldina ascolta le note incantate, fino a riuscire lei stessa a suonare per i suoi amici, trasmettendo loro l’amore per la musica. Leo Lionni nasce ad Amsterdam nel 1910 da un padre tagliatore di diamanti e da una madre cantante lirica. Emigrato negli Stati Uniti nel 1939, naturalizzato americano, diviene il direttore artistico di una grande agenzia di pubblicità, dove chiama a collaborare artisti quali Calder, De Koonig, Fernand Léger. Prima di trasferirsi in Italia, a Radda in Chianti, dirige la rivista «Fortune» e approda quasi per caso ai libri per bambini. Scrittore, scultore, pittore, muore nel 1999. «Di tutte le domande che mi sono state rivolte come autore di libri per bambini, la più frequente senza dubbio è: “come vengono le idee?” Molte persone sembrano credere che il modo in cui si ottiene un’idea sia allo stesso tempo misterioso e semplice. Misterioso, perché l’ispirazione si pensa provocata da un particolare stato di grazia concessa solo alle anime più fortunate. Semplice perché si crede che le idee caschino dentro la testa, già tradotte in parole e immagini, pronte per essere trascritte e copiate sotto forma di libro con tanto di pagine finali e copertina. Niente è più lontano dal vero. Talvolta, dall’infinito flusso della nostra fantasia, all’improvviso emerge qualcosa di inaspettato che, per quanto vago possa essere, sembra contenere una forma, un significato e, più importante, un’irresistibile carica poetica. Il senso di fulmineo riconoscimento grazie al quale trasciniamo questa immagine fino alla piena consapevolezza, rappresenta l’impulso iniziale di tutti gli atti creativi… Altre volte, devo ammetterlo, la creazione di un libro si trova nell’improvvisa e inspiegabile voglia di disegnare un certo tipo di coccodrillo.» Illustrazioni: Leo Lionni Testo: Leo Lionni Albo illustrato 22 x 27 cm pp 40Nicola e i suoi amici non riescono mai a mangiare una bacca matura perché gli uccelli arrivano sempre prima di loro. «È un’ingiustizia!» protesta Nicola. «Abbasso gli uccelli!» aggiungono gli altri topini. Ma il destino lo porterà a essere adottato proprio da tre uccellini e dalla loro mamma. Nicola scoprirà che un solo uccello cattivo non fa uno stormo, inaugurando così una nuova stagione di amicizia fra topi e uccelli. Leo Lionni nasce ad Amsterdam nel 1910 da un padre tagliatore di diamanti e da una madre cantante lirica. Emigrato negli Stati Uniti nel 1939, naturalizzato americano, diviene il direttore artistico di una grande agenzia di pubblicità, dove chiama a collaborare artisti quali Calder, De Koonig, Fernand Léger. Prima di trasferirsi in Italia, a Radda in Chianti, dirige la rivista «Fortune» e approda quasi per caso ai libri per bambini. Scrittore, scultore, pittore, muore nel 1999. «Di tutte le domande che mi sono state rivolte come autore di libri per bambini, la più frequente senza dubbio è: “come vengono le idee?” Molte persone sembrano credere che il modo in cui si ottiene un’idea sia allo stesso tempo misterioso e semplice. Misterioso, perché l’ispirazione si pensa provocata da un particolare stato di grazia concessa solo alle anime più fortunate. Semplice perché si crede che le idee caschino dentro la testa, già tradotte in parole e immagini, pronte per essere trascritte e copiate sotto forma di libro con tanto di pagine finali e copertina. Niente è più lontano dal vero. Talvolta, dall’infinito flusso della nostra fantasia, all’improvviso emerge qualcosa di inaspettato che, per quanto vago possa essere, sembra contenere una forma, un significato e, più importante, un’irresistibile carica poetica. Il senso di fulmineo riconoscimento grazie al quale trasciniamo questa immagine fino alla piena consapevolezza, rappresenta l’impulso iniziale di tutti gli atti creativi… Altre volte, devo ammetterlo, la creazione di un libro si trova nell’improvvisa e inspiegabile voglia di disegnare un certo tipo di coccodrillo.» Illustrazioni: Leo Lionni Testo: Leo Lionni Albo illustrato 22 x 27 cm pp 40
Weight
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information