In Stock

La bici. 26 lettere in gioco – Roberto Piumini, Monica Rabà

16.50

Solo 1 pezzi disponibili

Confronta
COD: 9788889705445 Categorie: , Marchio:

Descrizione

LaBici è un alfabetiere che propone diverse azioni mentali: le 26 strofe in rima baciata sviluppano, nei primi sei versi, un breve elenco giocoso di parole che iniziano con ciascuna lettera dell’alfabeto, comprese quelle internazionali. Gli ultimi quattro versi di ogni strofa, invece, propongono, sempre in rima, degli “indovinelli lessicali”, basati sulla combinazione della lettera in questione con altre. Questo alfabetiere non si limita a fare l’elenco dei segni alfabetici, ma propone brevi repertori vivaci e attiva piccoli giochi combinatori, nell’ottica di quel rapporto creativo con le parole che tanto conta in una buona educazione linguistica.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Quick Comparison

SettingsLa bici. 26 lettere in gioco - Roberto Piumini, Monica Rabà removeMare. Uno straordinario mondo tra le onde - Britta Teckentrup removeIl iardiniere dei sogni - Claudio Gobbetti, Diyana Nikolova removeIl bambino di colore - Michelangelo Rossato removeEdison. Il mistero del tesoro scomparso - Torben Kuhlmann removeIl giardino di nonna Li - Marie Sellier, Catherine Louis remove
Image9788889705445
SKU978888970544597888686093829788868603359978886532325097888990649219788867224685
Rating
Price16.5014.9013.9013.0019.509.90
Stock

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

Disponibile

Solo 1 pezzi disponibili (ordinabile)

Solo 1 pezzi disponibili

Disponibile

AvailabilitySolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibiliDisponibileSolo 1 pezzi disponibili (ordinabile)Solo 1 pezzi disponibiliDisponibile
Add to cart

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Description
ContentLaBici è un alfabetiere che propone diverse azioni mentali: le 26 strofe in rima baciata sviluppano, nei primi sei versi, un breve elenco giocoso di parole che iniziano con ciascuna lettera dell’alfabeto, comprese quelle internazionali. Gli ultimi quattro versi di ogni strofa, invece, propongono, sempre in rima, degli “indovinelli lessicali”, basati sulla combinazione della lettera in questione con altre. Questo alfabetiere non si limita a fare l’elenco dei segni alfabetici, ma propone brevi repertori vivaci e attiva piccoli giochi combinatori, nell’ottica di quel rapporto creativo con le parole che tanto conta in una buona educazione linguistica.Un libro meraviglioso per scoprire la magia e i misteri del mare. Attraverso le illustrazioni di Britta Teckentrup, potrai immergerti senza paura nel mondo sottomarino: conoscerai le straordinarie creature che lo popolano, come i coralli e i tanti pesci colorati.In una fiabesca terra senza nome, un vecchio omino scrive a macchina su di un foglio bianco che, annaffiato e coltivato amorevolmente, dà vita a uno, due, cento, mille volumi popolati da storie e creature fantastiche, capaci di raggiungere ogni lettore in grado di coglierne la magia. Il libro si presenta come una poetica dedica illustrata alle prime pagine della vita di ciascun amante dei libri e alle tante avventure scritte per aprire le porte della fantasia.Una famosa leggenda africana mai attuale come oggi.Quando Pete, un piccolo topo studioso, incontra un anziano professore universitario (che ha lunghi baffi molto familiari…), e gli confida di avere per le mani una pagina del diario di un suo bisavolo in cui si allude a un relitto e a uno scrigno contenente un tesoro sommerso, la storia può cominciare. I due improbabili amici si mettono in testa di ritrovare il vascello affondato e progettano un sottomarino, o un marchingegno che gli somigli molto, che li conduca sani e salvi sul fondo dell’Atlantico. Nonostante l’inesperienza di Pete nel progettare questo veicolo subacqueo metta a repentaglio la sua stessa vita, tuttavia la saggezza del vecchio professore, che ricorda bene il proprio entusiasmo giovanile, sa indirizzare il progetto verso la giusta soluzione e verso il tesoro. Ma qual è il vero tesoro? La verità è ben più sorprendente… Torben Kuhlmann ci regala una nuova avventura più ‘luminosa’ che maiOgni mattina Nonna Li si reca al fiume del Ponte canterino per riempire d'acqua i suoi due orci. La piccola Yun che l'accompagna si accorge che uno dei due perde. Perché non lo sostituisce con uno nuovo? Perché così annaffia e fa crescere i fiori lungo il cammino. Il fatto d'essere vecchio e un po' crepato non rende inutile un oggetto! Un soave racconto sull'usura del tempo e la bellezza del mondo. Con qualche parola cinese da scoprire lungo la strada che porta al fiume del Ponte canterino... Nella scia de "Il mio abbecedario cinese", questo album è anche un'iniziazione dei piccoli agli ideogrammi cinesi. Età di lettura: da 6 anni.
Weight
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information