Out of Stock

Kiko – Christel Desmoinaux

12.00

Non disponibile

Confronta
COD: 9788883620836 Categorie: , Tag: Marchio:

Descrizione

Il biancore della banchisa polare fa da sfondo alla tenera storia del pinguino Kiko, affamato e attanagliato dalla paura dell’acqua, e di Tuka, una bambina eschimese. Kiko scopre un buco nel ghiaccio dove è possibile trovare degli ottimi pesci per sfamarsi senza doversi buttare in acqua. Tuka scopre che i pesci che pesca le vengono rubati da un pinguino. Ma la lotta per la sopravvivenza si trasforma in un atto di coraggio e generosità quando Tuka perde nell’acqua gelata la culla col suo fratellino. Kiko si tuffa per salvarlo, scoprendo la sua innata capacità di nuotare e conquistando al tempo stesso una nuova grande amica.


Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Quick Comparison

SettingsKiko - Christel Desmoinaux removeIl filo magico - Mac Barnett, Jon Klassen removeIl giardino di nonna Li - Marie Sellier, Catherine Louis removeLeggo! - Attilio Cassinelli removeI raffreddori - Andrè Francois removeStorie della notte - Kitty Crowther remove
Imagekiko- Christel-Desmoinaux
SKU978888362083697888618940449788867224685978887874738897888320702319788898523825
Rating
Price12.0015.009.9011.9010.0016.00
Stock

Non disponibile

Disponibile

Disponibile

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

AvailabilityNon disponibileDisponibileDisponibileSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibili
Add to cart

Leggi tutto

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Description
ContentIl biancore della banchisa polare fa da sfondo alla tenera storia del pinguino Kiko, affamato e attanagliato dalla paura dell’acqua, e di Tuka, una bambina eschimese. Kiko scopre un buco nel ghiaccio dove è possibile trovare degli ottimi pesci per sfamarsi senza doversi buttare in acqua. Tuka scopre che i pesci che pesca le vengono rubati da un pinguino. Ma la lotta per la sopravvivenza si trasforma in un atto di coraggio e generosità quando Tuka perde nell’acqua gelata la culla col suo fratellino. Kiko si tuffa per salvarlo, scoprendo la sua innata capacità di nuotare e conquistando al tempo stesso una nuova grande amica.
Una mattina Annabelle trova una scatola che contiene un filo di mille colori e comincia a intrecciare maglioni per tutti. Piano piano la grigia città in cui vive e i cuori degli abitanti si trasformano. Ma la voce si sparge e un arciduca vanitoso decide che quel filo magico dev’essere suo. A ogni costo Filo Magico è stato selezionato tra i Caldecott Medal Honor Books 2013 , che raccoglie i migliori albi illustrati dell’anno per l’Associazione delle biblioteche statunitensiOgni mattina Nonna Li si reca al fiume del Ponte canterino per riempire d'acqua i suoi due orci. La piccola Yun che l'accompagna si accorge che uno dei due perde. Perché non lo sostituisce con uno nuovo? Perché così annaffia e fa crescere i fiori lungo il cammino. Il fatto d'essere vecchio e un po' crepato non rende inutile un oggetto! Un soave racconto sull'usura del tempo e la bellezza del mondo. Con qualche parola cinese da scoprire lungo la strada che porta al fiume del Ponte canterino... Nella scia de "Il mio abbecedario cinese", questo album è anche un'iniziazione dei piccoli agli ideogrammi cinesi. Età di lettura: da 6 anni.Leggere. Come, quando, dove, con chi e perché. Ogni luogo, ogni momento è ideale per leggere. Ogni lettore, piccolissimo o adulto, ha le sue abitudini. C’è chi resta sveglio tutta la notte, finché la storia non è terminata. C’è chi ama farlo in silenzio, senza rumori che lo distraggano e chi, invece, si perde tra le pagine. C’è chi ancora non sa leggere, e ama sentirsi raccontare storie; c’è chi ama leggere storie per gli altri. In piedi, seduti, o distesi. Da soli in una stanza, o tra le onde in tempesta. Di tavola in tavola, tra le tante e diverse abitudini di lettura che ci mostrano i personaggi di Attilio, ciascun lettore riconoscerà e ritroverà anche la propria, sorridendo.Età di lettura dai 3 anniTra le creature estinte, ce ne sono alcune che debbono imputare la loro scomparsa a fattori esterni: per esempio il Kubo, effettivamente poco utile con la sua forma, oppure la Rana divoratrice di marmellata, molesta, oltre che ladra. Il pericolo di estinzione che per molti è dietro l’angolo, non riguarda minimamente solo una categoria al mondo: quella dei Raffreddori. La sua fortuna sta nel fatto che è cosa risaputa che i Raffreddori non si devono prendere. Questa circostanza ne ha favorito la diffusione e la moltiplicazione di varietà tra loro diverse: quello di testa, quello passeggero, quello trascurato, quello mortale. Ma di certo i più diffusi sono i Raffreddori belli e brutti. L’umanità intera si misura con essi. Persone passano a letto giorni interi con loro, altri li fanno passare, altri li prendono facilmente. La scelta vincente comunque e non prenderlo del tutto, visto che in giro ce ne sono davvero molti. Un capolavoro di bellezza, di sintesi, di ironia, di intelligenza, concepito da un genio indiscusso dell’immagine, André François. Augurabile il ‘contagio’ diffuso del libro.«Mamma, raccontami tre storie» chiede l’orsacchiotto. «Tre storie!» esclama Mamma Orso. «Ti prego, ti prego, ti prego, ho detto ti prego tre volte!» Così Mamma Orso inizia a raccontare la storia di una custode notturna che con un piccolo gong passa a addormentare tutte le creature della foresta; quella di una bambina con la spada che si è persa e quella di Bo che non riesce mai a dormire. Le magnifiche illustrazioni, piene di mistero e tenerezza, della vincitrice del Premio Alma Kitty Crowther, accompagnano le pagine di questo piccolo capolavoro, che si preannuncia già imperdibile.
Weight
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information