In Stock

Il compleanno del tasso – Carll Cneut, Toon Tellegen

18.00

Solo 1 pezzi disponibili

Confronta
COD: 9788833700670 Categorie: , Tag: , , Marchio:

Descrizione

Un tasso che abita in una stanza con talmente tante stanze che quando compie gli anni non fa entrare gli invitati per paura che si perdano; un passero che apre una scuola per dare lezioni di qualunque cosa, anche lezioni per non imparare niente; un rospo che cerca di immaginare il giorno in cui non ci sarà più niente per cui arrabbiarsi; un istrice che detesta i buoni propositi per l’anno nuovo; una donnola che ama gli ospiti, ma solo quando arrivano di sorpresa: sono solo alcuni dei protagonisti di queste storie meravigliose. Gli incantevoli animali filosofi di Toon Tellegen, amati dai lettori, grandi e piccoli, di tutto il mondo, qui accompagnati da un illustratore d’eccezione, Carll Cneut.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Quick Comparison

SettingsIl compleanno del tasso - Carll Cneut, Toon Tellegen removeEmil - Tomi Ungerer removeEdison. Il mistero del tesoro scomparso - Torben Kuhlmann removeLeggo! - Attilio Cassinelli removePiccolo blu e piccolo giallo - Leo Lionni removeIl giardino di nonna Li - Marie Sellier, Catherine Louis remove
ImagePiccolo blu e piccolo giallo - Leo Lionni
SKU978883370067097888858101749788899064921978887874738897888836200349788867224685
Rating
Price18.0015.0019.5011.9010.009.90
Stock

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

Disponibile

AvailabilitySolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibiliDisponibile
Add to cart

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Description
ContentUn tasso che abita in una stanza con talmente tante stanze che quando compie gli anni non fa entrare gli invitati per paura che si perdano; un passero che apre una scuola per dare lezioni di qualunque cosa, anche lezioni per non imparare niente; un rospo che cerca di immaginare il giorno in cui non ci sarà più niente per cui arrabbiarsi; un istrice che detesta i buoni propositi per l’anno nuovo; una donnola che ama gli ospiti, ma solo quando arrivano di sorpresa: sono solo alcuni dei protagonisti di queste storie meravigliose. Gli incantevoli animali filosofi di Toon Tellegen, amati dai lettori, grandi e piccoli, di tutto il mondo, qui accompagnati da un illustratore d’eccezione, Carll Cneut.Quando Capitan Samovar viene attaccato da uno squalo, Emil arriva in suo aiuto. Come ringraziamento per avergli salvato la vita, il capitano lo invita a stare a casa sua. Ben presto però ad Emil viene nostalgia per il suo mare, così decide di colmarla lavorando come bagnino in spiaggia. Lì insegna ai bambini a nuotare, soccorre i bagnanti in difficoltà e intrattiene tutti con la sua straordinaria capacità di creare forme diverse con i suoi tentacoli. Un giorno Emil scopre una banda di ladri in mare e, affrontandola con un coraggio, la consegna alla polizia. Dopo tutte queste avventure, il polpo decide di tornare alla sua vita in fondo al mare, dove il capitano Samovar, grazie al suo scafandro, lo va spesso a trovare, ricordandoci che l’Amicizia, quella vera, non ha confini.Quando Pete, un piccolo topo studioso, incontra un anziano professore universitario (che ha lunghi baffi molto familiari…), e gli confida di avere per le mani una pagina del diario di un suo bisavolo in cui si allude a un relitto e a uno scrigno contenente un tesoro sommerso, la storia può cominciare. I due improbabili amici si mettono in testa di ritrovare il vascello affondato e progettano un sottomarino, o un marchingegno che gli somigli molto, che li conduca sani e salvi sul fondo dell’Atlantico. Nonostante l’inesperienza di Pete nel progettare questo veicolo subacqueo metta a repentaglio la sua stessa vita, tuttavia la saggezza del vecchio professore, che ricorda bene il proprio entusiasmo giovanile, sa indirizzare il progetto verso la giusta soluzione e verso il tesoro. Ma qual è il vero tesoro? La verità è ben più sorprendente… Torben Kuhlmann ci regala una nuova avventura più ‘luminosa’ che maiLeggere. Come, quando, dove, con chi e perché. Ogni luogo, ogni momento è ideale per leggere. Ogni lettore, piccolissimo o adulto, ha le sue abitudini. C’è chi resta sveglio tutta la notte, finché la storia non è terminata. C’è chi ama farlo in silenzio, senza rumori che lo distraggano e chi, invece, si perde tra le pagine. C’è chi ancora non sa leggere, e ama sentirsi raccontare storie; c’è chi ama leggere storie per gli altri. In piedi, seduti, o distesi. Da soli in una stanza, o tra le onde in tempesta. Di tavola in tavola, tra le tante e diverse abitudini di lettura che ci mostrano i personaggi di Attilio, ciascun lettore riconoscerà e ritroverà anche la propria, sorridendo.Età di lettura dai 3 anniPiccolo blu e piccolo giallo adorano giocare insieme. Ma quando si abbracciano diventano verdi e i loro genitori non li riconoscono più. Come far loro capire che sono sempre gli stessi? Ancora una volta basterà un abbraccio per sciogliere i pregiudizi e comprendere quanto importante sia mescolarsi, imparare, cambiare l'uno a contatto con l'altro per creare una nuova entità di più forte e più complessa. Da molti anni un classico della letteratura dell'infanzia che racconta la magia, indispensabile per crescere, dell'integrazione con chi è diverso da noi. Premio Andersen 2001Ogni mattina Nonna Li si reca al fiume del Ponte canterino per riempire d'acqua i suoi due orci. La piccola Yun che l'accompagna si accorge che uno dei due perde. Perché non lo sostituisce con uno nuovo? Perché così annaffia e fa crescere i fiori lungo il cammino. Il fatto d'essere vecchio e un po' crepato non rende inutile un oggetto! Un soave racconto sull'usura del tempo e la bellezza del mondo. Con qualche parola cinese da scoprire lungo la strada che porta al fiume del Ponte canterino... Nella scia de "Il mio abbecedario cinese", questo album è anche un'iniziazione dei piccoli agli ideogrammi cinesi. Età di lettura: da 6 anni.
Weight
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information