In Stock

I raffreddori – Andrè Francois

10.00

Solo 1 pezzi disponibili

Confronta

Descrizione

Tra le creature estinte, ce ne sono alcune che debbono imputare la loro scomparsa a fattori esterni: per esempio il Kubo, effettivamente poco utile con la sua forma, oppure la Rana divoratrice di marmellata, molesta, oltre che ladra. Il pericolo di estinzione che per molti è dietro l’angolo, non riguarda minimamente solo una categoria al mondo: quella dei Raffreddori. La sua fortuna sta nel fatto che è cosa risaputa che i Raffreddori non si devono prendere. Questa circostanza ne ha favorito la diffusione e la moltiplicazione di varietà tra loro diverse: quello di testa, quello passeggero, quello trascurato, quello mortale. Ma di certo i più diffusi sono i Raffreddori belli e brutti. L’umanità intera si misura con essi. Persone passano a letto giorni interi con loro, altri li fanno passare, altri li prendono facilmente. La scelta vincente comunque e non prenderlo del tutto, visto che in giro ce ne sono davvero molti. Un capolavoro di bellezza, di sintesi, di ironia, di intelligenza, concepito da un genio indiscusso dell’immagine, André François. Augurabile il ‘contagio’ diffuso del libro.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Quick Comparison

SettingsI raffreddori - Andrè Francois removeQuei dannati sette capretti - Sebastian Meschenmoser removeGuarda fuori! - Silvia Borando removeIl giardino di nonna Li - Marie Sellier, Catherine Louis removeprodotto prova removeGabbiano più gabbiano meno - Silvia Borando, Marco Scalcione remove
ImageSegnaposto
SKU9788832070231978883207003397888981773709788867224685073039788898177400
Rating
Price10.0013.5012.909.900.0513.90
Stock

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

Disponibile

Solo 1 pezzi disponibili

Solo 1 pezzi disponibili

AvailabilitySolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibiliDisponibileSolo 1 pezzi disponibiliSolo 1 pezzi disponibili
Add to cart

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Description
ContentTra le creature estinte, ce ne sono alcune che debbono imputare la loro scomparsa a fattori esterni: per esempio il Kubo, effettivamente poco utile con la sua forma, oppure la Rana divoratrice di marmellata, molesta, oltre che ladra. Il pericolo di estinzione che per molti è dietro l’angolo, non riguarda minimamente solo una categoria al mondo: quella dei Raffreddori. La sua fortuna sta nel fatto che è cosa risaputa che i Raffreddori non si devono prendere. Questa circostanza ne ha favorito la diffusione e la moltiplicazione di varietà tra loro diverse: quello di testa, quello passeggero, quello trascurato, quello mortale. Ma di certo i più diffusi sono i Raffreddori belli e brutti. L’umanità intera si misura con essi. Persone passano a letto giorni interi con loro, altri li fanno passare, altri li prendono facilmente. La scelta vincente comunque e non prenderlo del tutto, visto che in giro ce ne sono davvero molti. Un capolavoro di bellezza, di sintesi, di ironia, di intelligenza, concepito da un genio indiscusso dell’immagine, André François. Augurabile il ‘contagio’ diffuso del libro.L’abito non fa il ‘lupo’. Scarpe rosse con i tacchi, tubino viola, rossetto in tinta, borsetta e cappellino con corna posticce. La sua ferocia è mascherata a dovere, e la sua cena di capretto è a un passo. Dietro l’uscio della graziosa casetta nel bosco però si cela una sorpresa agghiacciante: tutto è sottosopra e niente è pulito. In quel caos è impossibile scovare i capretti. E così il lupo pensa che una bella rassettata sia doverosa per agevolare la battuta di caccia, ma non sarà così facile… L’esilarante storia di un lupo “domestico” attraverso la travolgente comicità di Sebastian Meschenmoser. area tematica: Ridere e sorridere maggio 2019 dai 5 anni in su, pagine 32, cm. 21,5 x 28In un freddo pomeriggio d’inverno due bambini alla finestra guardano fuori. Nella calma del paesaggio innevato tutto sembra immobile e silenzioso… ma siamo sicuri che non ci sia proprio nessuno nei paraggi? Una storia senza parole raccontata dallo sguardo dei due piccoli protagonisti, che lascerà il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina.Ogni mattina Nonna Li si reca al fiume del Ponte canterino per riempire d'acqua i suoi due orci. La piccola Yun che l'accompagna si accorge che uno dei due perde. Perché non lo sostituisce con uno nuovo? Perché così annaffia e fa crescere i fiori lungo il cammino. Il fatto d'essere vecchio e un po' crepato non rende inutile un oggetto! Un soave racconto sull'usura del tempo e la bellezza del mondo. Con qualche parola cinese da scoprire lungo la strada che porta al fiume del Ponte canterino... Nella scia de "Il mio abbecedario cinese", questo album è anche un'iniziazione dei piccoli agli ideogrammi cinesi. Età di lettura: da 6 anni.Due isole: una affollata e rumorosa, l’altra deserta e invitante. Lasciando tutti i suoi compagni sulla prima isola, un gabbiano non troppo conciliante opta per la seconda soluzione, alla ricerca della tanto agognata pace. Si rivelerà la scelta giusta? Una storia dal finale non scontato, per ribadire che forse in fondo… si stava meglio quando si stava peggio!
Weight
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information