Content | Con la sua forma originale, il sonaglio di Lilliputiens Colette è un giocattolo colorato adatto ai più piccoli.
Facile da stringere, la testa di Colette ondeggia quando il sonaglio viene scosso. Se stretto fa un po'di rumore
Con i suoi colori vivaci e i baffi solleticanti, questo sonaglio è ricco di stimoli per i più piccini! | La giornata della paperetta è cominciata davvero male. Nessuno – ma proprio nessuno – si è ricordato che oggi è il suo compleanno. Triste e offesa, prepara il suo fagotto e decide di andare via. Lungo la strada incontra tutti gli animali della fattoria: nessuno le chiede dove stia andando, nessuno sembra accorgersi di quanto si senta sola. Determinata e orgogliosa, prosegue nel cammino, ma proprio quando teme di essersi persa… Buon compleanno, paperetta! Tutti gli animali ti stavano aspettando per una fantastica "torta a sorpresa"!Età di lettura da 0 anni | Nel nido ci sono tre uova: uno bianco, uno nero e uno… “diverso”.
I due primi nati decidono di sbarazzarsi del terzo uovo ma nel buttarlo fuori dal nido finiscono tutti di sotto! Sarà proprio lui, il fratello “diverso”, che li aiuterà a tornare sani e salvi a casa.
L’intolleranza iniziale si trasforma presto in grande ammirazione per le sue doti speciali e inaspettate. | A TAAAVOLA! La minestra è pronta, ma il nostro protagonista non ha nessuna intenzione di mangiarla. «Se non mangi» lo minaccia la mamma, «sarà il lupo a mangiare te». E infatti «1... 2... 3! Lupo, a taaavola!». Peccato che il lupo non sia molto goloso di bambini. Ma se il lupo non vuole mangiare, sarà l’orco a farsi uno spuntino: «1... 2... 3! Orco, a taaavola!» grida la mamma. Tuttavia anche l’orco ha dei gusti piuttosto insoliti, e al lupo preferisce… la minestra! Ancora una volta Matthieu Maudet e Michaël Escoffier si divertono a ribaltare la prospettiva sul mondo dei bambini sorprendendo il lettore con intelligenza e ironia, in un libro dove la fantasia invade la quotidianità...
«Lo stile è divertente e scanzonato, spiazzante, sia nel testo che nelle illustrazioni, e chi ha già letto altri albi della coppia, come Buongiorno postino sul tema dell’adozione, lo conosce. Anche gli orchi e i lupi si ribellano alle imposizioni e si rifiutano di stare negli stereotipi “cattivi” a cui ci costringono i genitori e (spesso) i libri per bambini». (Cristina Taglietti, «la Lettura») | “C’era una volta un gatto, un gatto rosso. Si chiamava Rosso Micione.
Rosso Micione, con i baffi al vento di primavera, se ne andava per boschi e per prati, là dove lo portava la curiosità. Un bel giorno Rosso Micione trovò un uovo. Rosso Micione lo guardò e lo fece rotolare con una zampa; era proprio un bell’uovo fresco.”
Dapprima Rosso Micione pensa di seguire il suo istinto poi, in un crescendo d’aspettative rese con toni finemente umoristici, rinvia il suo pasto. Nutrendo l’uccellino si affeziona a lui e nasce una grande amicizia. | Quando il sole si sveglia... la luna scompare, il fiore sboccia, la mosca ronza, la rondine vola, il gallo canta... E quando si sveglia la luna? Il sole tramonta, il fiore si chiude, la mosca si ferma, la rondine si posa, il gallo tace... Un cartonato di 24 pagine destinato ai lettori più piccoli, per insegnar loro parole nuove, nuove immagini, nuovi suoni, nuovi colori, nuove forme. Per imparare a osservare e a dire la bellezza che ogni giorno si manifesta nelle cose più piccole e più grandi con la stessa cura, lo stesso amore, la stessa attenzione. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.